- Docente: Claudia Mazzitelli
- Crediti formativi: 24
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Mazzitelli (Modulo 1) (Modulo 2) Laura Lo Bianco (Modulo 3) Stefano Chersoni (Modulo 4) Alessio Buonavoglia (Modulo 5) Matteo Sangiorgi (Modulo 6) Andrea Gabusi (Modulo 7)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 7)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Tirocinio 3, dopo l'inserimento avvenuto nel Tirocinio 1 dello studente nella realtà clinica di una struttura odontoiatrica e l'approfondimento, nel Tirocinio 2, degli strumenti necessari alla partecipazione come membro del team odontoiatrico, fornisce agli studenti quelle capacità tecnoco-professionali che lo rendono pronto ad affrontare una realtà lavorativa in una struttura organizzata. In particolare lo studente è in grado di: - frequentare un reparto odontoiatrico rendendosi parte attiva; - applicare le conoscenze professionali acquisite anche nei pazienti con inabilità temporanee e permanenti - relazionarsi con i pazienti che afferiscono al reparto e seguirli per quanto riguarda le competenze dell'igienista dentale in piena autonomia di giudizio.
Contenuti
Nel terzo anno, il tirocinio clinico consolida il percorso formativo dello studente, accompagnandolo verso una piena autonomia operativa all’interno di una struttura odontoiatrica organizzata. L’obiettivo principale è rafforzare le competenze tecnico-professionali, relazionali e organizzative necessarie per affrontare la gestione del paziente nella sua totalità, con particolare attenzione alla personalizzazione delle cure in funzione delle diverse condizioni cliniche, età ed eventuali disabilità temporanee o permanenti.
Lo studente acquisirà dimestichezza con le procedure di accoglienza e presa in carico del paziente, saprà raccogliere e valutare un’anamnesi medica e odontoiatrica approfondita, riconoscendo eventuali correlazioni tra patologie sistemiche, terapie farmacologiche e salute orale. Sarà inoltre in grado di identificare e registrare i principali fattori di rischio legati alla malattia parodontale, sia a livello individuale che localizzato.
Il tirocinio prevede lo svolgimento di attività clinica diretta, durante la quale lo studente potrà eseguire strumentazioni parodontali non chirurgiche con tecniche manuali e meccaniche, effettuare una corretta valutazione parodontale post-trattamento, e fornire istruzioni personalizzate per l’igiene orale domiciliare. Verrà approfondito anche l’approccio alla gestione dell’ipersensibilità dentinale e delle terapie di mantenimento a lungo termine.
Lo studente imparerà inoltre a interpretare dati diagnostici provenienti da radiografie (OPT, endorali, TC) e sarà guidato nell’organizzazione di richiami periodici, finalizzati a monitorare l’evoluzione clinica e mantenere i risultati raggiunti. L’attività si svolgerà sia nel reparto di igiene dentale sia in altri ambiti della clinica odontoiatrica, favorendo il lavoro in team e la collaborazione interprofessionale con odontoiatri e altre figure sanitarie.
Il percorso formativo si completa con l’utilizzo di strumenti e tecnologie aggiornate per l’igiene orale professionale, con l’obiettivo di garantire prestazioni efficaci, sicure e adeguate alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Testi/Bibliografia
- Testi: Wilkins’ Clinical Practice of the Dental Hygienist – Linda Boyd et al. (13a‑14a ed.).
- ongbloed-Zoet C. The role of the in promoting oral health. J.Int J Dent Hyg. 2020 May;18(2):127. doi: 10.1111/idh.12436.
- Parker JL, Dolce MC. Defining the 's Role in Improving Population Health through Interprofessional Collaboration. J Dent Hyg. 2017 Apr;91(2):4-5.
- Hamasaki T, Kato H, Kumagai T, Hagihara A. Association Between Dentist- Communication and Treatment Outcomes. Health Commun. 2017 Mar;32(3):288-297.
- Sabatini et al. Effectiveness of Ultrasonic and Manual Instrumentation in Nonsurgical Periodontal Therapy: Are Additional Therapies More Effective? A Systematic Review. Appl. Sci. 2024, 14(5), 1950.
- https://www.sidp.it/la-societa/linee-guida-sidp/.
Metodi didattici
Il tirocinio si svolge principalmente presso il Reparto di Igiene Dentale della Clinica Odontoiatrica Universitaria, dove lo studente prende parte attiva all’attività clinica su pazienti reali, sotto la supervisione di tutor clinici esperti e professionisti del settore. Parte delle ore potrà essere svolta anche presso ambulatori odontoiatrici privati convenzionati con l’Ateneo, situati sul territorio, selezionati per garantire un’adeguata esperienza formativa e assistenziale. L’elenco delle sedi accreditate sarà reso disponibile agli studenti prima dell’inizio dell’attività esterna. Durante il tirocinio, lo studente avrà l’opportunità di applicare concretamente le conoscenze teoriche acquisite nei corsi frontali, anche attraverso esercitazioni su modelli e simulazioni di tecniche di igiene orale professionale. Le attività sono progettate per sviluppare autonomia, responsabilità clinica, capacità di osservazione, comunicazione e interazione con il paziente, con particolare attenzione all’approccio multidisciplinare e personalizzato alla cura. Inoltre, lo studente avrà la possibilità di partecipare a eventi di alta formazione esterni, seminari e corsi di aggiornamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di Tirocinio III può essere sostenuto solo dopo il completamento positivo dei tirocini I e II. Le attività di tirocinio sono progettate, monitorate e documentate lungo tutto il percorso formativo, con l’obiettivo di verificare progressivamente l’acquisizione delle competenze professionali attese. La valutazione dell’apprendimento si articola in una componente formativa e in una certificativa.
La valutazione formativa è garantita dal sistema tutoriale e si svolge durante tutto l’anno attraverso l’osservazione diretta delle performance dello studente da parte del tutor/guida, il confronto in colloqui periodici, la compilazione di schede di valutazione e la verifica della partecipazione attiva alle attività cliniche. Rientrano nella valutazione anche la frequenza, l’evoluzione nelle competenze, la qualità di eventuali report, elaborati o progetti individuali, e la partecipazione ad iniziative integrative.
La valutazione certificativa viene effettuata al termine del tirocinio ed è finalizzata ad accertare il livello di autonomia e maturità professionale raggiunto. Essa rappresenta la sintesi delle valutazioni formative, del rendimento negli elaborati richiesti e delle performance mostrate all’esame finale. L’esame può prevedere colloqui, prove scritte, casi clinici simulati o discussione di esperienze pratiche.
La Commissione d’esame è presieduta dal Coordinatore del corso di Laurea, dal Responsabile delle attività didattiche e composta da tutor clinici e almeno un docente; in casi specifici può includere altri membri del corpo docente. L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo eccezioni autorizzate dalla Commissione didattica. Il superamento è espresso in trentesimi. La dicitura “ritirato” viene assegnata in caso di interruzione per motivi di salute, gravidanza o cause personali; “respinto” quando non vengono raggiunti gli obiettivi minimi previsti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Il tirocinio è affiancato da una serie di strumenti didattici che ne potenziano l’efficacia formativa. Gli studenti partecipano a esercitazioni pratiche su modelli anatomici, simulatori e manichini, per affinare la manualità e la conoscenza delle tecniche operative in un ambiente controllato. Sono previsti seminari di approfondimento e workshop tematici condotti da professionisti esperti su protocolli clinici, prevenzione, comunicazione e gestione del paziente.
Viene inoltre favorita la partecipazione a corsi di aggiornamento e giornate formative organizzate dalla struttura didattica o da enti esterni accreditati, per promuovere una formazione continua e allineata con le più recenti evidenze scientifiche. Materiali audiovisivi, linee guida, tutorial, documentazione clinica e l’uso di piattaforme digitali completano il supporto alla preparazione teorico-pratica, offrendo agli studenti risorse utili anche al di fuori dell’attività clinica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Mazzitelli
Consulta il sito web di
Consulta il sito web di Laura Lo Bianco
Consulta il sito web di Stefano Chersoni
Consulta il sito web di Alessio Buonavoglia
Consulta il sito web di Matteo Sangiorgi
Consulta il sito web di Andrea Gabusi