- Docente: Claudia Mazzitelli
- Crediti formativi: 26
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Mazzitelli (Modulo 1) Claudio Mazzotti (Modulo 2) Angelica Bertacci (Modulo 3) Stefano Chersoni (Modulo 4) Marco Montevecchi (Modulo 5)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Tirocinio 2 , dopo l'inserimento avvenuto nel Tirocinio 1 dello studente nella realtà clinica di una struttura odontoiatrica, si prefigge di ampliare gli strumenti necessari alla partecipazione come membro del team odontoiatrico. In particolare lo studente è in grado di: frequentare un reparto odontoiatrico rendendosi parte attiva; applicare le conoscenze professionali acquisite; relazionarsi con i pazienti che afferiscono al reparto e seguirli per quanto riguarda le competenze dell'igienista dentale.
Contenuti
Nel secondo anno, il tirocinio rappresenta una fase cruciale di consolidamento e sviluppo delle competenze acquisite, in cui lo studente inizia a entrare pienamente nel vivo della relazione con il paziente e dell’operatività clinica quotidiana. Lo studente assume ora un ruolo più attivo all’interno del contesto assistenziale, consolidando il proprio inserimento nel team odontoiatrico. Durante questa fase, lo studente è chiamato ad applicare in modo pratico le nozioni teoriche e tecniche apprese nel primo anno, sia nelle dinamiche relazionali — accoglienza del paziente, comunicazione efficace, gestione delle emozioni e dell’ansia — sia nelle competenze operative di base. Acquisirà familiarità con l’ambiente di lavoro odontoiatrico, imparando a gestire correttamente la poltrona e le sue funzioni, a posizionarsi in maniera ergonomicamente corretta, e a utilizzare strumenti manuali e rotanti secondo protocolli clinici codificati. Particolare attenzione è dedicata all’apprendimento delle tecniche di prevenzione, tra cui fluoroprofilassi topica, sigillature dei solchi, istruzione e motivazione all’igiene orale domiciliare, oltre a procedure preventive minimamente invasive. Lo studente avrà anche modo di osservare e partecipare all’organizzazione del lavoro clinico, alla preparazione del riunito, alla gestione del materiale e alle prime fasi della pianificazione dell’intervento igienico-preventivo personalizzato. Il tirocinio si svolge sotto la guida di tutor clinici esperti e prevede un progressivo incremento del grado di autonomia operativa e della capacità decisionale dello studente, sempre in coerenza con il livello di formazione raggiunto. L’obiettivo è porre le basi per una piena integrazione all’interno del team sanitario, favorendo lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali, comunicative e organizzative necessarie alla futura pratica clinica.
Testi/Bibliografia
- Sammarco G. Testo di Cariologia clinica. Quintessenza pub.;
- Cortesi Ardizzone e Abbinante. Igienista Orale - Teoria e pratica professionale. EDRA;
- Farronato. Odontostomatologia per l'igienista dentale. Basi anatomo-cliniche e protocolli operativi. Piccin.
- Ramamurthy P, Rath A, Sidhu P, Fernandes B, Nettem S, Fee PA, Zaror C, Walsh T. Sealants for preventing caries in primary teeth.Cochrane Database Syst Rev. 2022 Feb 11;2(2):CD012981.
- Borges AB, Caneppele TM, Masterson D, Maia LC. Is an effective esthetic treatment for enamel development defects and lesions? A systematic review.J Dent. 2017 Jan;56:11-18.
Metodi didattici
Il Tirocinio del secondo anno si svolge prevalentemente presso il Reparto di Igiene Dentale della Clinica Odontoiatrica Universitaria, dove lo studente partecipa attivamente all’attività clinica su pazienti reali, sotto la guida di tutor professionali esperti. Le attività sono finalizzate a mettere in pratica, in modo integrato e progressivo, le conoscenze teoriche acquisite nel corso dell’anno, in particolare in ambiti quali farmacologia, malattie infettive, medicina interna, patologia orale, radiologia, parodontologia, conservativa, endodonzia, alimentazione, ortodonzia e pedodonzia, odontoiatria preventiva e di comunità.
Le esperienze cliniche, che sono implementate anche con la frequentazione degli altri Reparti clinici della Clinica Odontoiatrica, sono affiancate da esercitazioni pratiche su modelli anatomici e simulatori, finalizzate a sviluppare manualità, precisione operativa e familiarità con i materiali, le tecniche di prevenzione e igiene orale professionale. Lo studente è coinvolto in simulazioni, osservazioni guidate, briefing clinici e momenti di confronto con i tutor, utili a consolidare l’apprendimento e a sviluppare capacità critica e autonomia. Sono inoltre previste attività seminariali e incontri tematici interdisciplinari, volti a favorire una visione integrata del paziente e a rafforzare le competenze comunicative e relazionali. L’approccio didattico è progressivo e guidato, con l’obiettivo di accompagnare lo studente verso un maggiore grado di autonomia clinica, responsabilità operativa e consapevolezza del proprio ruolo all’interno del team odontoiatrico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell’apprendimento nel Tirocinio II si articola in due componenti principali: valutazione formativa e valutazione certificativa, entrambe finalizzate a monitorare e documentare l’acquisizione progressiva delle competenze tecnico-professionali, relazionali e organizzative dello studente.
La valutazione formativa si svolge in modo continuativo durante tutto l’anno di tirocinio, attraverso:
-
Osservazione diretta da parte del tutor clinico delle performance operative dello studente su pazienti reali;
-
Colloqui periodici di confronto e riflessione sull’esperienza clinica e sulle aree di miglioramento;
-
Schede di valutazione compilate dai tutor/guida, in cui vengono documentati i progressi nello sviluppo delle competenze professionali;
-
Verifica della partecipazione attiva alle attività previste in reparto e durante le esercitazioni pratiche;
-
Produzione di elaborati individuali, come brevi report clinici o riflessioni guidate, incentrati su casi osservati o trattati.
Particolare attenzione è riservata all’abilità dello studente di:
-
Raccogliere un’anamnesi completa e compilare correttamente la cartella clinica odontoiatrica;
-
Rilevare indici parodontali (PI, GI, PSR, ecc.) e interpretarne il significato clinico;
-
Valutare le condizioni generali e orali del paziente anche in relazione a patologie sistemiche o terapie farmacologiche;
-
Applicare protocolli operativi in ambito di igiene orale professionale (alcuni esempi: sigillature, fluoroprofilassi, tecniche di istruzione e motivazione all’igiene domiciliare);
-
Utilizzare correttamente la poltrona odontoiatrica e gli strumenti manuali e meccanici, rispettando le posture ergonomiche;
-
Relazionarsi in modo professionale e comunicativo con pazienti e team.
Al termine dell’anno, lo studente sostiene una valutazione certificativa, che rappresenta la sintesi del percorso formativo e ha lo scopo di accertare:
-
Il livello di autonomia raggiunto nello svolgimento di attività igienico-preventive;
-
La capacità di integrare conoscenze teoriche e abilità pratiche in situazioni cliniche reali;
-
La consapevolezza del proprio ruolo professionale all’interno del team odontoiatrico.
La prova finale include colloqui individuali sui casi clinici trattati o osservati, discussione di elaborati clinici o protocolli personalizzati di prevenzione.
La Commissione di valutazione è presieduta dal Coordinatore del corso di laurea, dal Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti e composta da tutor clinici e almeno un docente. In casi specifici, possono essere coinvolti anche altri membri del corpo docente.
La valutazione finale è espressa in trentesimi. Le seguenti diciture potranno essere utilizzate:
-
“Ritirato”, in caso di interruzione del tirocinio per motivi personali, di salute o gravidanza;
-
“Respinto”, qualora lo studente non raggiunga gli obiettivi minimi previsti per l’anno formativo.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Il Tirocinio II è affiancato da una serie di strumenti didattici progettati per integrare e potenziare l’esperienza clinica, favorendo un apprendimento progressivo, critico e consapevole.
Tra gli strumenti principali:
-
Esercitazioni pratiche su modelli anatomici, simulatori e manichini, mirate allo sviluppo della manualità e all’applicazione delle tecniche operative di base in un contesto controllato;
-
Osservazioni guidate in reparto, con momenti di briefing e debriefing clinico per discutere i casi osservati e contestualizzarli teoricamente;
-
Seminari tematici e incontri interdisciplinari, incentrati su argomenti affrontati nei corsi teorici dell’anno (es. parodontologia, patologia orale, radiologia, odontoiatria preventiva, ecc.);
-
Produzione di report clinici e riflessioni scritte su esperienze osservate o svolte, per stimolare la capacità di analisi, sintesi e autocritica;
-
Materiale multimediale e risorse digitali.
Tali strumenti sono finalizzati a rafforzare la preparazione teorico-pratica dello studente, supportarne l’autovalutazione e promuovere un approccio integrato alla gestione del paziente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Mazzitelli
Consulta il sito web di Claudio Mazzotti
Consulta il sito web di Angelica Bertacci
Consulta il sito web di Stefano Chersoni
Consulta il sito web di Marco Montevecchi