- Docente: Claudia Mazzitelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le competenze per eseguire tutte le manovre di competenza dell'igienista dentale. In particolare è in grado di: posizionarsi correttamente sul seggiolino e di mantenere le posture corrette di lavoro per evitare affaticamenti, posizioni compensatorie dannose, riducendo il rischio di malattie professionali. posizionare adeguatamente il corpo e la testa del paziente a seconda delle aree della bocca da trattare, per rendere più efficace la propria prestazione e migliorare il comfort del paziente stesso. utilizzare le attrezzature nel modo più sicuro, confortevole ed efficace per ridurre il rischio di danni e migliorare la qualità del lavoro. effettuare una strumentazione parodontale non chirurgica manuale e meccanica rivalutare il paziente al termine della terapia causale identificare e utilizzare gli strumenti di igiene orale domiciliare saper effettuare tutto quanto indicato in precedenza in pazienti di tutte le età e condizioni, ciascuno secondo le proprie esigenze.
Contenuti
Il laboratorio si svolgerà presso il Reparto di Conservativa della Clinica Odontoiatrica. Lo studente, munito di idonea divisa da lavoro, avrà l’opportunità di alternarsi alla poltrona per esercitarsi nelle tecniche e procedure fondamentali che rientrano nelle competenze dell’igienista dentale nell’ambito della conservativa e dell’endodonzia. Le attività previste permetteranno allo studente di familiarizzare con gli strumenti utilizzati nella pratica clinica e di mettere in atto procedure quali: montaggio della diga con diverse tecniche operative, protocolli di sbiancamento dentale, trattamenti per la gestione della sensibilità dentale, procedure di infiltrazione con resine fluide, utilizzo di strumenti a getto di polvere. Questo percorso formativo consente allo studente di applicare progressivamente quanto appreso durante le lezioni teoriche, sviluppando competenze tecniche e operative fino a raggiungere un livello di crescente autonomia clinica.
Testi/Bibliografia
- Wilkins’ Clinical Practice of the Dental Hygienist – Linda Boyd et al. (13a‑14a ed.).
- ongbloed-Zoet C. The role of the in promoting oral health. J.Int J Dent Hyg. 2020 May;18(2):127. doi: 10.1111/idh.12436.
- Parker JL, Dolce MC. Defining the 's Role in Improving Population Health through Interprofessional Collaboration. J Dent Hyg. 2017 Apr;91(2):4-5.
- Hamasaki T, Kato H, Kumagai T, Hagihara A. Association Between Dentist- Communication and Treatment Outcomes. Health Commun. 2017 Mar;32(3):288-297.
- Sabatini et al. Effectiveness of Ultrasonic and Manual Instrumentation in Nonsurgical Periodontal Therapy: Are Additional Therapies More Effective? A Systematic Review. Appl. Sci. 2024, 14(5), 1950.
- https://www.sidp.it/la-societa/linee-guida-sidp/.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà presso il Reparto di Conservativa della Clinica Odontoiatrica, dove lo studente, munito di divisa da lavoro, potrà operare in ambiente clinico simulato. L’attività didattica prevede un’alternanza tra il ruolo di primo operatore e quello di secondo operatore, favorendo così una comprensione completa delle dinamiche operative. All’inizio di ogni giornata verranno presentati i materiali e le tecniche da utilizzare, che lo studente potrà poi applicare direttamente durante le esercitazioni. L’intero percorso sarà supervisionato dai tutor del corso, che guideranno lo studente, ne osserveranno i progressi e forniranno feedback puntuali per individuare eventuali criticità e affinare le competenze tecnico-operative.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente supererà il laboratorio al raggiungimento di almeno l’80% delle presenze previste. La verbalizzazione del voto finale avverrà tramite una media ponderata tra le valutazioni ottenute negli insegnamenti di "Odontoiatria Conservatrice, Endodonzia e Materiali Dentari" e "Tecniche di Igiene Orale Professionale 3".
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Lo studente avrà la possibilità di lavorare con materiali di ultima generazione e apprendere le tecniche necessarie per una pratica clinica efficace. Prima di eseguire direttamente le procedure alla poltrona, potrà esercitarsi su modelli per acquisire manualità e sicurezza. Durante le attività cliniche, sarà affiancato da tutor esperti che ne guideranno l’operatività. In questo modo, lo studente potrà migliorare la gestione dei materiali e delle tecniche in un contesto clinico reale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Mazzitelli