- Docente: Maura Mazzetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di formulare un piano di trattamento e di effettuare un trattamento di igiene dentale in terapia causale e terapia di supporto in pazienti portatori di protesi fisse, removibili e con riabilitazioni implanto-protesiche. Lo studente possiede inoltre conoscenze avanzate degli strumenti manuali e ultrasonici più indicati in pazienti portatori di protesi fisse, removibili e con riabilitazioni implanto-protesiche. In particolare lo studente è in grado di : Analizzare i dati raccolti per identificare le necessità di prevenzione primaria e secondaria del paziente Valutare e calcolare il livello di rischio di carie con particolare attenzione agli elementi protesizzati Valutare e calcolare il livello di rischio di recidive per malattia parodontale con particolare attenzione agli elementi protesizzati e agli impianti Formulare un piano di trattamento di igiene dentale comprendente interventi educativi , motivazionali e terapeutici con particolare attenzione a protesi e implanto-protesi Identificare il protocollo più idoneo e stabilire numero di sedute di strumentazione parodontale non chirurgica in rapporto alla situazione clinica orale e sistemica del paziente e al tipo di protesi presente. Conoscere vantaggi e svantaggi della strumentazione parodontale non chirurgica manuale e meccanica con particolare attenzione a protesi e implanto-protesi Effettuare una strumentazione parodontale non chirurgica manuale e meccanica con strumenti alternativi Rivalutare il paziente al termine della terapia causale Stilare un piano di terapia parodontale di supporto Determinare i parametri per programmare la frequenza degli appuntamenti di Terapia Parodontale di supporto.
Contenuti
Compilazione della cartella:raccolta dati clinici e anamnestici
Rilevazione ed interpretazione degli indici clinici: individuazione del profilo di rischio individuale. Criteri e strumenti utilizzabili
Formulazione di un piano di trattamento e scelta del protocollo da adottare in rapporto alla situazione clinica e sistemica del pz.
Finalità della terapia parodontale non chirurgica
Identificazione di una terapia di supporto e di procedure preventodontiche adeguate al singolo caso clinico
Approfondimenti riguardanti l’eziologia ed il trattamento preventodontico di alcune lesioni dentali (erosione, abrasione, abfraction, carie) e dell’alitosi
Approfondimento sulle correlazioni tra m.sistemiche e m.parodontale:significato del “carico infiammatorio sistemico” e sue implicazioni nel trattamento parodontale non chirurgico.
Valutazione degli aspetti della alimentazione coinvolti nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie dento-parodontali
Approccio motivazionale e modello di Hermann
Testi/Bibliografia
Cortesi Ardizzone e altri - Igienista Orale - terapia e pratica professionale - Ed.EDRA
Trombelli - Strumentazione parodontale non chirurgica - Ed.Masson
Metodi didattici
Esercitazioni di strumentazione su modelli e manichini
Trattamenti di strumentazione parodontale non chirurgica in terapia causale e di supporto su pazienti da svolgersi nel reparto dedicato e sotto il costante controllo operativo del docente.
Controllo della postura e dell’asepsi
Lezioni teoriche in aula condotte con l'utilizzo di presentazioni digitali. Agli studenti verranno fornite le diapositive presentate in formato pdf.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di un caso clinico (scritto) trattato durante le attività formative pratiche e discussione orale. Nell'elaborato deve essere formulato un piano di trattamento di igiene dentale comprendente interventi educativi, motivazionali e terapeutici ed identificato il protocollo più idoneo in rapporto alla situazione clinica orale e sistemica del paziente
Gradazione del voto:
18-19 - capacità di analisi limitate a pochi argomenti ed espressione di linguaggio poco corretto
20-24 - preparazione su un numero di argomenti limitati e capacità di analisi critica limitata.
25-29 - capacità di compiere scelte cliniche motivate e padronanza nella terminologia specifica
30-30L - preparazione sostanzialmente esaustiva, capacità di argomentazione critica, abilità nell'attingere al bagaglio nozionistico per applicare collegamenti e ragionamenti logici
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maura Mazzetti