- Docente: Claudia Mazzitelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente la prevenzione primaria in conservatrice ed endodonzia . In particolare lo studente è in grado di: riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti e materiali usati per la prevenzione primaria in conservatrice-endodonzia; conoscere appropriatamente i principali materiali impiegati in conservativa ed endodonzia; diagnosticare le principali patologie che necessitano un trattamento di conservativa ed endodonzia; riconoscere e trattare l'ipersensibilità dentinale; pianificare semplici interventi di conservativa ed endodonzia; attuare tutti i presidi di profilassi primaria; eseguire lucidature di restauri.
Contenuti
-Materiali dentari: adesivi dentinali, compositi, cementi, cere, resine, dentifrici, materiale da impronta.
-Anatomia degli elementi dentari e del canale endodontico degli elementi permanenti e degli elementi decidui.
-Tecniche e concetti di conservativa. Classi 1,2,3,4,5 di Black
-Diagnosi di lesione cariosa e endodontica.
-Concetti di endodonzia. Definizione di endodonzia e di odontoiatria conservativa.
-Lesioni cariose. Complicanza delle lesioni cariose. Patologie pulpari e apico-periapicali.
-Scopi e finalità della riabilitazione conservativa. Tecniche conservative con l'utilizzo di amalgama e con utilizzo di materiali compositi: principi base e proprietà.
-Classificazione dei sistemi adesivi dentinali e indicazioni cliniche al loro utilizzo. Smear layer. Tecniche di mordenzatura dello smalto e della dentina.
-Classificazioni delle resine composite Stratificazione delle resine composite.
-Classificazione dei cementi vetro-ionomerici e loro indicazioni cliniche.
-Ipersensibilità dentinale. Terapia della ipersensibilità dentinale. Diagnosi differenziale.
-Anamnesi e compilazione della cartella clinica di conservativa ed endodonzia (con particolare riferimento alle esercitazioni pratiche)
-Patologie della polpa dentaria: pulpite acuta, pulpite cronica. Altre patologie pulpari.
Testi/Bibliografia
Materiali e tecnologie odontostomatologiche per igienista dentale, cura di G. Spoto, Ed. Aries Due.
Borges AB, Caneppele TM, Masterson D, Maia LC. Is an effective esthetic treatment for enamel development defects and lesions? A systematic review. J Dent. 2017 Jan;56:11-18.
Maravić T, Mazzitelli C, Mancuso E, Del Bianco F, Josić U, Cadenaro M, Breschi L, Mazzoni A. Resin composite cements: Current status and a novel classification proposal. J Esthet Restor Dent. 2023 Oct;35(7):1085-1097
Breschi L, Maravic T, Mazzitelli C, Josic U, Mancuso E, Cadenaro M, Pfeifer CS, Mazzoni A. The evolution of adhesive dentistry: From etch-and-rinse to universal bonding systems. Dent Mater. 2025 Feb;41(2):141-158.
Francinelli J, Mazzitelli C, Josic U, D'Urso D, Mancuso E, Moretto GM, Mazzoni A, Salgarello SA, Breschi L, Maravic T. Root canal irrigants and their role in the adhesion of pre-endodontic restorations. Clin Oral Investig. 2025 Jun 16;29(7):340.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgeranno presso l’aula CLID 2 della Clinica Odontoiatrica. Le esercitazioni pratiche avranno luogo sia nel salone manichini sia nel laboratorio di Biomateriali Dentari della stessa struttura. Questa modalità integrata consente allo studente di applicare concretamente quanto appreso durante le lezioni teoriche, sviluppando progressivamente familiarità con le procedure e le tecniche proprie dell’igienista dentale nell’ambito della conservativa e dell’endodonzia. L’obiettivo è favorire l’acquisizione di autonomia operativa e promuovere un’efficace collaborazione con il team odontoiatrico, preparandolo alle dinamiche cliniche reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per poter accedere all’esame finale, lo studente dovrà aver frequentato almeno il 75% delle lezioni frontali e delle esercitazioni previste dal corso.
L’esame si articola in due fasi:
-
Prova scritta: consiste in un elaborato composto da 16 domande a risposta multipla. Il punteggio è attribuito come segue: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per risposte errate o non date. Il superamento della prova scritta richiede un punteggio minimo di 18/30.
-
Prova orale: può essere sostenuta solo in caso di superamento della prova scritta. Ha lo scopo di confermare o migliorare il voto precedentemente ottenuto. Durante il colloquio saranno affrontati i principali argomenti trattati nel corso, con l’inclusione di una breve parte pratica riferita alle esercitazioni svolte.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le proprietà dei materiali dentari e comprenderne l’utilizzo in ambito di odontoiatria conservativa ed endodonzia attraverso dimostrazioni video, esercitazioni pratiche e l’impiego diretto di materiali innovativi e di ultima generazione. L’obiettivo è promuovere un approccio clinico minimamente invasivo e orientato alla prevenzione. Le attività si svolgeranno utilizzando modelli e manichini nel salone manichini e nel laboratorio di Biomateriali Dentari della Clinica Odontoiatrica, simulando condizioni cliniche reali e permettendo allo studente di testare le caratteristiche dei materiali in contesti controllati. Per ogni tema affrontato saranno forniti articoli di letteratura scientifica aggiornata e verranno organizzati incontri di approfondimento per stimolare la riflessione critica e la contestualizzazione clinica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Mazzitelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.