09151 - MEDICINA INTERNA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Tovoli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Medicina Interna è volto a incrementare nello studente del CLID quelle caratteristiche peculiari della materia d'insegnamento quali il ragionamento e la metodologia clinica di approccio al paziente. Da questo punto di vista la Medicina Interna si pone ancora oggi come una delle discipline formative più importanti in qualunque ambito bio-medico. In particolare, al termine del corso, lo studente possiede una preparazione che gli consente di riconoscere, inquadrare e affrontare le situazioni ascrivibili alle più frequenti patologie di carattere internistico con rilevanza anche per le patologie del cavo orale. Ossia, in pratica, lo studente è in grado di: • conoscere le basi fisiopatologiche delle più comuni patologie di carattere internistico e con specifico interesse quelle le cui complicanze sono correlate all'interessamento dell'apparato stomatognatico; • conoscere le manifestazioni cliniche, le complicanze e la storia naturale delle più comuni patologie internistiche; • riconoscere il rischio di patologia in un paziente e conoscere la presenza di eventuali procedure profilattiche applicabili; • possedere le basi per essere in grado di riconoscere e inquadrare semplici casi clinici con rilevanza per la patologie odontoiatriche e del cavo orale.

Contenuti

- Cenni di metodologia clinica e semeiotica medica

- Anemie

- Ipertensione arteriosa

- Scompenso cardiaco

- Sincope e lipotimia

- Aritmie cardiache e valvulopatie

- MRGE

- Dispepsia, nausea e vomito

- Stipsi e diarrea

- Celiachia

- Diabete Mellito e complicanze

- Allergie

Testi/Bibliografia

- "Rugarli. Medicina interna sistematica" - C. Rugarli, Edra Editore (VIII Ed)

- "Semeiotica Medica - Metodologia clinica" - R. Nuti, Minerva Medica Editore

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento per il modulo di Medicina Interna consiste in una prova orale, durante la quale lo studente è tenuto a esporre due argomenti tra quelli previsti dal programma.

La valutazione si basa sui seguenti criteri:

  • Conoscenza e comprensione delle principali patologie internistiche trattate, con particolare attenzione a quelle di rilievo per la salute orale e l’attività dell’igienista dentale;

  • Capacità di collegamento tra le condizioni sistemiche e le implicazioni odontoiatriche, incluse le indicazioni a misure preventive come la profilassi antibiotica o la necessità di modificare le procedure operative;

  • Capacità espositiva, intesa come chiarezza, proprietà di linguaggio medico e sintesi;

  • Capacità di riconoscere segnali di allarme e di comprendere quando sia necessario indirizzare il paziente al medico curante o a uno specialista.

Non è richiesta la formulazione di diagnosi cliniche, ma la capacità di riconoscere i quadri patologici più comuni e comprenderne le conseguenze pratiche nella gestione quotidiana del paziente.

Il voto del modulo (3 CFU) contribuisce alla determinazione della valutazione complessiva in trentesimi del Corso Integrato (8 CFU totali), calcolata come media ponderata tra i voti ottenuti nei singoli moduli.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico basato su diapositive PPT

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Tovoli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.