- Docente: Martina Stefanini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di diagnosticare la parodontite e le recessioni gengivali e di risolvere i casi di parodontite lieve-moderata che necessitano della sola terapia non chirurgica. In particolare lo studente è in grado di: conoscere i fattori eziologici e la patogenesi della parodontite riconoscere i segni clinici della parondontite e delle recessioni gengivali diagnosticare le principali forme di parodontiti eseguire una diagnosi radiologica dei difetti ossei riconoscere le indicazioni al trattamento non chirurgico conoscere lo strumentario per la diagnosi e terapia non chirurgica conoscere la terapia parodontale di supporto eseguire sedute di terapia igienica e di mantenimento.
Contenuti
Il programma prevede: diagnosi clinica e radiografica, lettura del completo endorale, terapia eziologica in funzione del piano di trattamento, indicazione all'uso degli strumenti manuali e ultrasonici, indicazioni sull'uso della antibotico locale, terapia parodontale di supporto
Testi/Bibliografia
si raccomanda il testo
Testo Atlante della SIdp ed Quintessenza
oppure
Igienista orale ardizzone-abbinante edra editore
Metodi didattici
lezioni frontali con ausilio di presentazioni con video esplicativi delle procedure pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’ appello d'esame si svolge in maniera orale e consiste in una o più domande sul programma svolto. Per superare l'esame lo studente deve ottenere la sufficienza in ciascuna domanda.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Il numero delle domande può variare in base al livello di preparazione e di approfondimento della materia evidenziati dallo studente nelle risposte. L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
* Conoscere l'iter diagnostico-clinico delle principali patologie parodontali
* Conoscere le principali nozioni sul trattamento delle malattie parodontali
* Conoscere i prinicipi e gli strumenti del trattamento non chirurgico ( STEP 1 e 2)
Gradazione del voto finale:
→ 18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto; → 20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto; → 25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica; → 30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.
Il voto finale farà poi media ponderata con gli altri esami facenti parte del Corso integrato
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, con l'utilizzo principale di diapositive in formato Keynote.
Agli Studenti verrà fornita versione pdf delle diapositive presentate durante le lezioni tramite posta elettronica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Stefanini