- Docente: Maria Sofia Rini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere i concetti basilari dell'Igiene, con particolare riguardo all'aspetto applicativo della prevenzione nell'esercizio della professione, a salvaguardia della sua salute e di quella dei pazienti. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere lo sviluppo teorico dei concetti di salute e malattia, identificare e analizzare i fattori che influenzano la salute; - conoscere i principi e le problematiche relative alla prevenzione delle malattie trasmissibili, in particolare delle virosi ematogene, e delle patologie cronico-degenerative; - conoscere le problematiche del rischio infettivo negli ambienti di lavoro; - possedere l'acquisizione di competenze comportamentali da attuare nel contesto lavorativo specifico del profilo al fine della prevenzione del rischio infettivo per l'operatore e per i pazienti: - conoscere e saper applicare le corrette procedure di disinfezione ambientale in ambito lavorativo. - avere buone conoscenze delle vaccinazioni altamente raccomandate agli operatori del settore; - conoscere le pratiche di profilassi post-esposizione da attuare in caso di infortunio a rischio biologico. - essere in grado di svolgere attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione dei principi della prevenzione.
Contenuti
Definizione di igiene. Obiettivi e livelli di prevenzione- Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive. Ricadute delle stesse in ambito odontoiatrico.
Malattie professionali Prevenzione e tutele. Profilassi post-esposizione
Precauzioni standard, catena delle infezioni.Aria, Acqua Ambienti quale veicoli di infezione
Sanificazione, detersione, disinfezione e sterilizzazione. Stato dell'arte, conferme di efficacia e convalide. Test e loro efficacia
Aria , Acqua , Ambienti quali veicoli di infezione. strumenti efficaci di prevenzione.
Dispositivi di protezione individuale
I Biocidi: disinfettanti e antisettici e le loro applicazioni
L'acqua e l'aria come veicoli di infezione in ambito odontoiatrico. Monitoraggio e controllo della contaminazione microbica acqua dei circuìti idrici dei riuniti odontoiatrici, biofilm, qualità dell'acqua e dell'aria. Normativa di riferimento
Rifiuti: raccolta , stoccaggio e smaltimento dei rifiuti nell'ambulatorio odontoiatrico.
Organizzazione e legislazione sanitaria: principi di programmazione sanitaria, assistenza sanitaria odontoiatrica nel SSN, autorizzazione e accreditamento delle strutture odontoiatriche.
Metodi e strumenti dell'epidemiologia applicati all'igiene in odontoiatriaTesti/Bibliografia
Rini MS, Manuale per tutelare e tutelarsi. La gestione igienica dello studio odontoiatrico. Bonomo Editore Bologna maggio 2020
M.T Montagna, P. Castiglia, G. Liguori, M. Quarto (2004). Igiene in odontoiatria. Monduzzi Editore.
M.T Montagna, P. Castiglia, G. Campus,G,Signorelli.C. (2024). Igiene in odontoiatria. Monduzzi Editore.
G. Agolini, M.Gatti, A.Raitano, M.S Rini, A.M Sancin, G. Sandonà (2008). Norme igieniche in odontoiatria. Indicazioni, tossicologia ed aspetti medico-legali. Edizioni Martina
Ag. Sanitaria Regione Emilia Romagna MEMO 5 MEMO 7 e MEMO 10
Scaricabili gratuitamente del sito della Regione Emilia Romagna
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di slide e , se possibile, di lezioni sul campo (ambulatorio) o laboratori
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale: colloquio orale nelle date stabilite per il corso integrato per il CLOPD
Mediante test scritto a risposta multipla per il CLID
L'obiettivo è verificare l'acquisizione di conoscenza e di competenze specifiche nella materia di insegnamento essenziali per una buona pratica clinica quotidiana e a tutela di pazienti , operatori e della collettività
NOTA:
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico sarà messo a disposizione degli studenti Verranno fornite, attraverso pubblicazione sull'area del docente o attraverso i rappresentanti degli studenti, le slide aggiornate relative alle lezioni ed alle dimostrazioni effettuate nel corso delle ore di insegnamento.
Il docente resta a disposizione degli studenti, previa richiesta edi appuntamento concordato, per chiarimenti e delucidazioni.
Le lezioni seguono lo schema dei testi indicati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Sofia Rini