- Docente: Alessandra Ruggeri
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 09/10/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso di Anatomia Umana lo studente è in grado di riconoscere le strutture dell'apparato stomatognatico e l'organizzazione morfo-funzionale degli apparati e sistemi del corpo umano. In particolare: Conosce in maniera approfondita l'anatomia macroscopica e microscopica della cavità buccale, in particolare l'organizzazione morfo-funzionale del sistema parodontale. Riconosce tutte le strutture componenti la cavità buccale quali le pareti e il contenuto annesso. Conosce l'organizzazione del sistema nervoso centrale con particolare riferimento al sistema periferico rivolto alle strutture odontostomatologiche. Conosce l'organizzazione di apparati e sistemi del corpo umano sotto un profilo sistematico e funzionale.
Contenuti
Generalità Anatomiche: terminologia anatomica. Piani e assi del corpo umano.
Apparato Locomotore : Cenni su: Colonna vertebrale, Gabbia toracica, Bacino, Arto superiore, Arto inferiore, Cranio.Generalità sulle articolazioni. Muscoli: Principali gruppi muscolari di tronco ed arti.
Apparato Cardiovascolare: Cuore: anatomia macroscopica, sistema di conduzione e arterie coronarie. Piccola e grande circolazione. Generalita' sui vasi sanguigni:arterie, capillari, vene. Decorso dell'arteria aorta e vene cave.Organizzazione dell'apparato linfatico.
Apparato Respiratorio: Cenni sulle cavità nasali - Laringe- Trachea e Bronchi - Polmoni e Pleure.
Apparato Digerente: Cavità orale - Stomaco- Intestino tenue – Fegato - Circolazione portale- Pancreas - Intestino crasso.
Apparato Urinario: Generalità del rene - Ureteri- Vescica urinaria.
Sistema Nervoso Centrale e Periferico : Midollo spinale - Tronco encefalico - Cervelletto- Diencefalo – Telencefalo - Meningi - Principali vie sensitive e motorie. Generalità sui nervi cranici e sui nervi spinali. Organizzazione del Sisitema Nervoso Autonomo.
Anatomia dell'Apparato Stomatognatico: Ossa di neurocranio e splancnocranio. Fosse del cranio. Articolazione Temporo Mandibolare. Muscoli Masticatori.Arteria carotide esterna e sua circolazione. Vene giugulari e sistema venoso del cranio. Cavità orale: pareti e suo contenuto. Arcate dentarie e Parodonto. Morfologia esterna dei denti e loro rapporti. Ghiandole salivari maggiori e minori e relative logge. Nervi encefalici: V, VII, IX, X, XII.
Testi/Bibliografia
•COMPENDIO DI ANATOMIA ORO-FACCIALE Dellavia C. EdiSES
•ANATOMIA FUNZIONALE E CLINICA DELLO SPLANCNOCRANIO Fonzi L. Edi-Ermes
• ANATOMIA UMANA FONDAMENTI - Barbatelli et al. Edi-Ermes
• ANATOMIA UMANA Mc Kinley, PICCIN
• ELEMENTI DI ANATOMIA , ISTOLOGIA E FISIOLOGIA DELL' UOMO Martini - Bartholomew, EdiSES
•ANATOMIA UMANA - Martini/Timmons/Tallisch - EdiSES
•ATLANTE DI ANATOMIA, Odontoiatria e Medicina Tillmann - RC Edizioni Scientifiche
•ATLANTE DI ANATOMIA, Prometheus (Volume Testa-collo) - EdiSeS
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale.
Avendo lo studente a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico la verifica prevede il riconoscimento di strutture anatomiche dando prova di conoscenze sia dell'anatomia orale che della topografia dei diversi organi che compongono il distretto di testa e collo.
Il voto del colloquio orale è graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo è raggiunto da una conoscenza non approfondita della materia, è compreso tra 19 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona, mentre 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza eccellente.
La prova si integra con il Corsi di Istologia e Fisiologia. La valutazione finale tiene conto della media dei voti dell'intero Corso Integrato seguendo un calcolo ponderale.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Per lo svolgimento del corso, articolato in lezioni frontali, è previsto l'utilizzo di personal computer, videoproiettore. Vengono anche utilizzati modelli in plastica dei diversi organi e apparati e CD multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Ruggeri