39175 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente ha acquisito conoscenze relativamente all'attività fisica quale strumento di prevenzione primaria e secondaria nei confronti delle patologie croniche

Contenuti

L’esercizio fisico rappresenta un elemento fondamentale per la promozione della salute, il miglioramento dell’efficienza fisica e la prevenzione di numerose patologie. Questo modulo fornisce le basi teoriche e pratiche sulle diverse tipologie di attività motoria, gli adattamenti fisiologici indotti, i principi di dosaggio dell’allenamento e il ruolo dell’esercizio nella gestione del sovrappeso e nella promozione del benessere generale.

In particolare:

Dosaggio dell’esercizio fisico

Per ottenere benefici ottimali è importante dosare correttamente l’attività secondo il principio FITT:

  • Frequenza: quante volte a settimana.

  • Intensità: grado di sforzo richiesto.

  • Durata: durata dell’allenamento.

  • Tipo: modalità di esercizio scelta.

Allenamento cardiovascolare e per la forza muscolare

  • Cardiovascolare: adattamenti specifici dell'allenamento aerobico e indotti per la salute e l'efficienza fisica
  • Forza muscolare: allenamento con sovraccarichi e  ipertrofia muscolare, incremento della la forza per la prevenzione dei processi d'invecchiamento nella  funzionalità quotidiana.

Attività fisica e sovrappeso

L’esercizio fisico per la prevenzione e il trattamento del sovrappeso e dell’obesità

 

 

 

Testi/Bibliografia

Il corso non ha un testo unico di riferimento. Le lezioni si svolgono con l'ausilio delle slide e vengono messe a disposizione degli studenti  per gli approfondimenti e la preparazione all'esame.

Metodi didattici

Lezione frontale con presentazioni multimediali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di verifica è orale e in presenza.

PER SOSTENERE L'ESAME SI RICHIEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA STABILITA DAL CdS

Durante l’esame orale, allo studente verranno sottoposti due quesiti principali relativi agli argomenti trattati nel programma. La valutazione potrà essere integrata da ulteriori domande di approfondimento, finalizzate a verificare la comprensione di aspetti specifici connessi ai temi principali.

Il superamento dell’esame è riservato agli studenti che dimostrino:

  • una adeguata padronanza dei concetti chiave affrontati durante l’insegnamento;

  • competenze operative nella gestione e comprensione della complessità della materia.

Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che evidenzieranno:

  • completa comprensione e capacità di applicazione dei contenuti del corso;

  • padronanza del linguaggio disciplinare;

  • capacità di affrontare e risolvere anche problematiche complesse;

  • buon controllo operativo e chiarezza espositiva nella trattazione degli argomenti.

Il mancato superamento dell’esame potrà derivare da:

  • conoscenza insufficiente dei concetti fondamentali;

  • carenze nelle capacità operative richieste.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

Si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi.

Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale fornirà le linee guida per gli approfondimenti svolti, durante le lezioni.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/pasqualino.maietta/avvisi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa