- Docente: Alessandro Gesuato
- Crediti formativi: 1
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 21/10/2025 al 04/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze generali sulle Scienze Computazionali. Conosce concetti relativi ad algoritmi, metodi e strumenti di base per il Calcolo Scientifico e li applica alla classificazione di semplici problemi, collegati alle sue attivita' di studio e lavorative. E' in grado di valutare l'efficienza di semplici programmi applicativi, in particolare per la gestione di testi ed ipertesti e per la manipolazione di immagini mediche. Sa sviluppare un approccio informatico di base per la soluzione di semplici problemi, che intervengano nella sua preparazione accademica e professionale. Sa interpretare correttamente i risultati ottenuti dall'impiego di semplici programmi applicativi, utili allo svolgimento delle sue attivita', sia di studio che lavorative.
Contenuti
- Software di produttività individuale: fogli elettronici (excel e google fogli), database (cenni).
Testi/Bibliografia
Teacher's notes and any recent text relating to the certification of IT skills (ECDL, EIPASS 7 user modules, etc.)
Metodi didattici
Didattica frontale.
Metodi didattici partecipativi.
Esercitazioni pratiche al PC (anche volte in gruppo).
Learning by doing.
Cooperative Learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
scritto/pratico (al PC) (quiz a risposta multipla)
Il test scritto che si svolgerà al PC, consta di 16 domanda a risposta chiusa (multiple choice).
Ogni risposta esatta darà 2 punti.
La somma dei punti darà il voto finale.
Il punteggio di 32 corrisponde a 30 e Lode, mentre la sufficienza si otterrà con 18/30.
Il test è volto a verificare le competenze apprese durante il corso, in termini di conoscenze specifiche degli argomenti trattati, abilità e competenze da dimostrare sugli argomenti oggetto del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive
Esercitazioni su excel.
Le diapositive del corso sono accessibili sul sistema VIRTUALE.
Gli studenti con certificazioni per DSA o disabilità possono richiedere le misure compensative assegnate dal Servizio di Ateneo contattando i docenti almeno 15 giorni prima dell’esame. Informazioni più dettagliate al riguardo sono disponibili alla pagina del Servizio Studenti con DSA e disabilità di Ateneo [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] . Per informazioni, è possibile contattare anche la referente per il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinaria, dott.ssa Fabiana Trombetti (fabiana.trombetti@unibo.it)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Gesuato
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.