03084 - PSICOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Laura Sirri
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce e possiede la capacità di comprendere le applicazioni cliniche della psicologia nei differenti ambiti. Conosce nel campo della salute, gli aspetti del disagio psicologico e riconosce le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza.

Contenuti

Modello bio-psico-sociale. Ruolo di malato, comportamento di malattia e comportamento abnorme di malattia.

La percezione di malattia e le strategie di coping nei confronti della malattia e della disabilità. 

Correlati psicologici delle lesioni spinali.

Correlati psicologici dei disturbi muscoloscheletrici.

Fattori psicologici che influenzano le condizioni mediche.

La relazione fisioterapista-paziente.

Stress e salute, stress lavorativo, burnout e resilienza nell'operatore sanitario.

Aspetti psicologici nei caregiver dei pazienti.

I principali approcci psicoterapeutici.

Testi/Bibliografia

Dispense delle lezioni reperibili presso la piattaforma Virtuale tramite username e password.

Nelle dispense saranno indicati i riferimenti a letture consigliate.

Metodi didattici

Lezioni frontali con esemplificazioni cliniche per un totale di 24 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Psicologia clinica è volto a valutare l'apprendimento dei principali contenuti del corso.

L'esame consiste in una prova scritta con 21 domande a risposta multipla: per ogni domanda sono fornite quattro possibili risposte, una sola delle quali è corretta.

Per ogni risposta corretta vengono assegnati 1,5 punti.

Per ogni risposta errata o mancante vengono assegnati 0 punti.

Il punteggio minimo necessario per superare l'esame è 18, che è raggiunto con 12 risposte corrette.

Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode, che è raggiunto con 21 risposte corrette.

La verifica avrà durata di 20 minuti.

Nel corso dell'Anno Accademico sono previsti 6 appelli d'esame pubblicati su Almaesami.

Per quanto concerne la valutazione del Corso Integrato (C.I.) Scienze Psicologiche e Pedagogiche:

1) la valutazione corrisponde alla media delle valutazioni ottenute alle prove degli insegnamenti costituenti il C.I.; in presenza di decimale, se il numero dopo la virgola è maggiore o uguale a 5 si approssima per eccesso, se minore di 5 per difetto. La lode viene attribuita laddove sia stata conseguita in tutte le prove del C.I.;

2) dal superamento del primo esame del C.I. al superamento dell'ultimo esame del C.I. può trascorrere al massimo un anno, dopodiché tutte le prove del C.I. dovranno essere nuovamente sostenute;

3) per la verbalizzazione del C.I. (docente verbalizzante Prof.ssa Martoni) è necessario iscriversi agli appelli di CI pubblicati su Almaesami; non è necessaria la presenza.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzate slides in PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Sirri

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.