02882 - ANATOMIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le nozioni di base dell'anatomia splancnica e la struttura dell'apparato locomotore. Conosce la morfologia dei tessuti osseo, connettivo, muscolare.

Contenuti

PROGRAMMA DI ANATOMIA

GENERALITA': terminologia anatomica. Piani e assi del corpo umano. Organizzazione del corpo umano in cavità.

CENNI di ISTOLOGIA: organizzazione del tessuto connettivo.

APPARATO CARDIOVASCOLAREcuore: anatomia macroscopica e anatomia di superficie; topografia e rapporti con gli organi mediastinici; camere e valvole cardiache. Organizzazione del circolo coronario e del sistema di conduzione cardiaco. Organizzazione del piccolo e del grande circolo. Le principali arterie e vene che partono e giungono al cuore. La milza.

APPARATO RESPIRATORIO: vie aeree superiori e inferiori; anatomia dei polmoni.

APPARATO DIGERENTE: stomaco; intestino; fegato; pancreas.

APPARATO UROGENITALE MASCHILE E FEMMINILE:

Reni: topografia e struttura macroscopica. Vie urinarie. Struttura del nefrone. Apparato genitale maschile e femminile.

APPARATO LOCOMOTORE: LO SCHELETRO

Cranio. Colonna vertebrale. Gabbia toracica. Cingolo scapolare. Arto superiore. Cingolo pelvico. Arto inferiore. Organizzazione del pavimento pelvico.

Testi/Bibliografia

-Martini/Nath - Elementi di Anatomia e Fisiologia - Edi Ses

-Manrico Morroni - ANATOMIA FUNZIONALE E IMAGING-SISTEMA LOCOMOTORE- Edi-ermes

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame scritta, costituita da circa 31 domande a risposta multipla, che si esegue su piattaforma EOL. Se il candidato lo desidera, può decidere di sostenere anche una prova orale, la cui votazione andrà a fare media col voto conseguito alla prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Cappellini