00061 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paola Taddei
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i processi metabolici del corpo umano, unitamente ai principi di base delle regolazioni metaboliche ormonali.

Contenuti

Introduzione allo studio della biochimica. Composizione della materia vivente e introduzione allo studio delle biomolecole: elementi di chimica organica, cenni ai composti organici monofunzionali. L’acqua come solvente: caratteristiche e proprietà delle soluzioni acquose. Pressione osmotica e implicazioni biologiche. Equilibrio di autoionizzazione dell'acqua. Equilibri in soluzione acquosa: dissociazione di acidi e basi forti e deboli. Definizione del pH e sua scala. Soluzioni tampone e tamponi fisiologici. Reazioni di ossido-riduzione.

Carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroli. Nucleosidi, nucleotidi e polinucleotidi. DNA e RNA.

Struttura e proprietà degli amminoacidi. Legame peptidico. I livelli strutturali delle proteine. Classificazione delle proteine. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene, mioglobina ed emoglobina. Struttura, funzione e classificazione degli enzimi. Meccanismo di azione degli enzimi. Principi di catalisi enzimatica. Regolazione dell’attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili e i coenzimi di derivazione vitaminica. Bioenergetica. Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo. Composti ad alta energia. L'ATP e il suo significato nel metabolismo. Metabolismo dei carboidrati. Glicolisi. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Glicemia. Gluconeogenesi. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. La beta-ossidazione degli acidi grassi. Lipolisi e lipogenesi. I corpi chetonici. Metabolismo proteico. Catabolismo degli amminoacidi. Ureogenesi.

Testi/Bibliografia

E. Chiricozzi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini, V. Tugnoli "Elementi di Chimica e Biochimica" EdiSES

M. Stefani, N. Taddei “Chimica Biochimica e Biologia applicata” Zanichelli

Materiale didattico fornito dal docente e reperibile su Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Ricevimento studenti per chiarimenti

Lezioni di ripasso a richiesta degli studenti, alla fine del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale di biochimica sarà svolto contestualmente all’esame di biologia: sarà orale e la valutazione sarà espressa per entrambi i moduli in trentesimi.

La valutazione, si baserà sul raggiungimento degli obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla competenza acquisita nell'integrazione dei contenuti del corso, sia nell'ambito di un singolo insegnamento, sia in relazione ai moduli di biologia e biochimica.

Graduazione del voto:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Solo nel caso in cui la valutazione per entrambi i moduli di biochimica e biologia risulti sufficiente (18/30), verrà considerata al fine della valutazione finale del corso integrato.

Lo studente per superare l'esame del corso integrato e procedere alla verbalizzazione dello stesso, dovrà risultare sufficiente in tutti gli insegnamenti (biochimica, biologia, anatomia e fisiologia) del corso integrato. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti riportati nei singoli moduli del corso integrato.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nelle apposite liste pubblicate in Alma Esami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti su Virtuale anticipatamente (https://virtuale.unibo.it/).

Video scientifici e animazioni per illustrare i processi metabolici; gli studenti avranno a disposizione dei questionari di autovalutazione per monitorare l'apprendimento durante il corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Taddei

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.