- Docente: Anna Myriam Perrone
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/40
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 02/10/2025 al 21/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente conosce le modificazioni fisiopatologiche che caratterizzano lo stato gravidico. Sa che specifiche norme igienico- alimentari costituiscono la base della prevenzione di patologie ad alto rischio per il feto ed è in grado di elaborare regimi preventivi opportunamente modulati
Contenuti
Anatomia femminile
Gravidanza, Travaglio di parto, Parto operativo, bacino limite
Puerperio, Allattamento
Fisiologia del ciclo mestruale
Contraccezione ormonale e meccanica
Flogosi, endometriosi, gravidanza extra-uterina
Dieta in gravidanza
Obesità e Diabete in gravidanza
Testi/Bibliografia
Presentazioni in PowerPoint utilizzate nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Diapositive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. La valutazione finale si compone di una prova orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e altro materiale pubblicato su Insegnamenti online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Myriam Perrone