39133 - PSICOLOGIA GENERALE (E DEL COMPORTAMENTO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michela Mazzetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michela Mazzetti (Modulo 1) Teresa Gavaruzzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente conosce: le funzioni e i processi cognitivi, emotivi e motivazionali e la loro influenza sul comportamento; le tecniche di valutazione del comportamento con particolare riferimento al comportamento alimentare; le abilità comunicative e sa utilizzare le tecniche di informazione finalizzate alla modifica dei comportamenti alimentari e degli stili di vita che influenzano le condizioni di salute, sa esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studio utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori conosce e utilizza un linguaggio appropriato in funzione delle caratteristiche del paziente ed offre adeguato supporto psicologico

Contenuti

MODULO 1 (Prof.ssa Mazzetti) 

1. Processi cognitivi, emozionali, comunicativi e relazionali, con particolare riferimento ai loro effetti sul comportamento alimentare: l'apprendimento associativo e il rinforzo, l'apprendimento vicario, le motivazioni intrinseche ed estrinseche, la regolazione emozionale, la risposta allo stress e gli stili di coping, le differenze individuali e i diversi pattern di alimentazione.
2. La comunicazione efficace in ambito sanitario; gli aspetti psicologici che concorrono a modulare (a favorire o a ostacolare) la RELAZIONE OPERATORE-PAZIENTE e la RISPOSTA TERAPEUTICA.
3. Discussione di ricerche e articoli inerenti l’ambito dell’educazione alimentare e dell’effetto di variabili individuali, relazionali e sociali sul comportamento alimentare.

MODULO 2 (Prof.ssa Gavaruzzi)

1. Determinanti di salute e malattia: modello biopsicosociale e principali modelli teorici nell’ambito della prevenzione e promozione della salute (es., HBM, TPB, TTM, COM-B).
2. Modelli mentali ed elaborazione delle informazioni: bias e distorsioni cognitive e affettive, rischio reale e rischio percepito.
3. Influenza delle norme sociali nella elaborazione delle informazioni. L'avvento dell'intelligenza artificiale.

Testi/Bibliografia

MODULO 1

Feldman R.S. (2017), PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill.
Bellomo, A. (2004), Psicologia medica e abilità relazionali, Edizioni Minerva Medica (Capp: 5,6)

MODULO 2

Gremigni e Gorini (2022), Psicologia e Salute, Carocci Editore (capp. 1, 4, 5)
Pellegrino, Parrino, Pasqua (2024), Psicologia della Nutrizione – Comprendere i meccanismi alla base delle scelte alimentari - Springer Healthcare

Ulteriori materiali saranno suggeriti durante le lezioni, con particolare riferimento ad articoli di ricerca applicata al comportamento alimentare.

Metodi didattici

Durante le LEZIONI FRONTALI verranno sviluppati gli argomenti inerenti il programma qui presentato. Verranno effettuati approfondimenti mediante la discussione di articoli teorici e di ricerca applicata in ambito assistenziale ed esercitazioni su scenari ad hoc.

Le DOMANDE D'ESAME verteranno su tutto il materiale bibliografico indicato e sulle integrazioni fatte a lezione. Per ogni argomento affrontato, verranno espressamente richiamate le specifiche indicazioni bibliografiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per L'ESAME DI PSICOLOGIA GENERALE E DEL COMPORTAMENTO, lo studente riceverà una valutazione complessiva in cui convergeranno:

1. La valutazione ricevuta a seguito di un ESAME SCRITTO della durata di un'ora, con tre domande aperte che copriranno l’intero programma del MODULO 1;
2. L'esito di esercitazioni svolte nell'ambito delle lezioni del MODULO 2, in parte da effettuare in aula in parte da effettuare nell'ambito dello studio individuale e da completare entro la fine delle lezioni.

Le date d’esame per il MODULO 1 saranno pubblicate su Almaesami, con iscrizione obbligatoria per accedere alla prova.

Il voto finale del CI sarà una MEDIA PONDERATA dei parziali riportati nei due moduli di Psicologia e Storia della Medicina. La lode sarà attribuita a chi, con la media del 30, avrà conseguito almeno una lode nei due parziali che compongono il corso integrato.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Simulazione in aula di esperimenti classici di Psicologia generale.
Esercitazioni (condotte in aula e nello studio individuale dal singolo studente o a piccoli gruppi) su scenari assistenziali ed educativi nell'ambito della promozione alla salute e dell'educazione alimentare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Mazzetti

Consulta il sito web di Teresa Gavaruzzi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.