- Docente: Maria Pia Casalena
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente è capace di progettare un percorso di ricerca raccogliendo, selezionando e organizzando dati e informazioni documentali complesse grazie agli strumenti specifici appresi durante l’attività formativa; è in grado di analizzare criticamente fonti documentarie, materiali, iconografiche nella diacronia; è in grado di produrre un breve testo in modo autonomo. Possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza. Dimostra attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
Contenuti
L’attività didattica prevede una prima parte, comune a tutti gli studenti del corso di laurea in Storia, nella quale verranno esaminati gli strumenti bibliografici di interesse generale, anche nelle loro versioni digitali, utili per la redazione di una tesi nelle discipline storiche, per un totale di 8 ore.
La prima parte si tiene in due turni: è obbligatorio iscriversi a uno dei due dal primo settembre al 10 ottobre 2025 inviando una mail alla coordinatrice del corso prof. Maria Pia Casalena.
1° turno 6, 7, 13, 14 ottobre 2025 ore 13-15
2° turno: 26 e 27 gennaio, 2 e 3 febbraio 2026 ore 13-15
La seconda parte dell’attività di Laboratorio prevede lezioni specifiche sulle quattro aree cronologiche in cui si articola il corso di laurea in Storia, per un totale di 22 ore.
IMPORTANTE ! è necessario iscriversi a uno dei tre turni generali e contestualmente al Laboratorio specifico di area cronologica (nel nostro caso di storia Contemporanea).
Ci si iscriverà mandando una mail a lla prof. Maria Pia Casalena, a partire dal 1 fino al 10 ottobre 2025, fino all'esaurimento dei posti disponibili per ciascun laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Casalena