- Docente: Stefano Mengoli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 16/09/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le tematiche legate alle decisioni d'investimento e finanziamento delle imprese (con particolare riferimento alle imprese quotate nei mercati ufficiali, tendenzialmente di grandi dimensioni), decisioni sviluppate nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti. In particolare, lo studente possiede i principi da applicare nella gestione finanziaria di un'impresa ed è in grado di rispondere a due domande fondamentali nell'ambito della gestione di un'impresa: - quali investimenti dovrebbe effettuare un'impresa? - come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti?
Contenuti
Lezioni frontali
- Introduzione e mercato dei capitali per le imprese
- Bilancio in chiave finanziaria
- Matematica per la finanza aziendale
- Bond pricing e tassi di interesse
- Modelli di rendimento e rischio
- Mock test
- Capital budgeting
- NPV, IRR e TR
- Equity pricing
- VC, PE e IPO
- SEO
- Mock test
Ibrida (per progetto)
- Scraping financial data (Python)
- Valutazione progetto di investimento (Excel)
Testi/Bibliografia
Stefano Mengoli, Esercizi di Finanza Aziendale, ultima versione.
Durante il corso vengono messi a disposizione numerosi materiali di approfondimento, in particolare articoli di attualità, per favorire la comprensione e l’applicazione dei concetti trattati a lezione.
Come testo di supporto, si consiglia Brealey R.A., Myers S.C., Allen F., Edmans A., Sandri S., Principi di finanza aziendale, McGraw Hill, ultima edizione.
Metodi didattici
La maggior parte delle lezioni è frontale in aula.
Al contempo, il corso partecipa alla Sperimentazione di Innovazione Didattica di Ateneo essendo previste alcune lezioni online in modo da agevolare una più agevole fruizione degli strumenti tecnologici.
In queste lezioni, si apprende come raccogliere ed elaborare informazioni finanziari, tramite Python. Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare del linguaggio. In tal modo, gli studenti hanno la possibilità di familiarizzare con quanto appreso in aula ed applicarlo a casi concreti. Ad esempio, si osservano e analizzano i dati di mercato delle principali imprese quotate italiane o statunitensi. Ancora si presentera un esempio di capital budgeting in Excel.
Tale sezione prevede la consegna di un elaborato finale da redigere in gruppo (5 studenti) per ottenere un bonus massimo aggiuntivo di 3 punti rispetto al risultato della prova scritta. La consegna è opzionale e quindi a discrezione dello studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione
L'esame consiste in un'unica prova scritta ("totale") oppure due distinte prove scritte ("parziali"). Nel caso di parziale, la prima prova si tiene a metà corso (fine Ottobre) mentre la seconda al termine dell'intero corso (Dicembre 2025 o Gennaio 2026). Si può decidere quale prova sostenere nel momento dell'iscrizione in lista. Saranno infatti previste liste differenti a seconda dell'appello.
Una volta sostenuto il secondo parziale, è possibile ri-sostenere la prova solo in modalità esame totale. La prova si considera sostenuta dal momento di iscrizione in lista.
NON E' POSSIBILE SOSTENERE ALCUNA PROVA SENZA L'ISCRIZIONE IN LISTA.
Le date dei secondi parziali coincidono con quelle dei totali.
Per chi consegna l'elaborato, è previsto un bonus aggiuntivo da 0 a 3 punti.
La graduazione del voto esprime il seguente giudizio:
- <18: insufficiente
- 18-23: sufficiente
- 24-27: buono
- 28-30: ottimo
- 30 e 30L: eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Mengoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.