55804 - STRATEGIA D'IMPRESA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Lipparini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Lipparini (Modulo 1) Antonio Giuliani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti ed i metodi per affontare i problemi strategici al fine di prendere decisioni razionali e coerenti ed è in grado di prendere tali decisioni non soltanto come competenza individuale ma anche come risultato del lavoro di un team. Obiettivo del corso è fornire il metodo e gli strumenti necessari per le decisioni strategiche delle imprese a livello di business, con particolare attenzione alla coerenza tra le risorse e le competenze interne, le variabili di mercato e gli obiettivi di lungo termine. In particolare, attraverso lo studio di case studies con lavori di gruppo, lo studente è in grado di affronatere le tematiche relative i) alla definizione del business dell'impresa e dell'identificazione dei fattori critici di successo del mercato; ii) all'analisi dei fattori ambientali e concorrenziali che influenzano le strategie delle imprese i loro risultati; iii) all'identificazione delle attività interne strategicamente rilevanti; iv) alla valutazione del posizionamento dell'impresa all'interno di un determinato business system; v) alla valutazione del ruolo di risorse e competenze nella costruzione di vantaggio competitivo; vi) alla formulazione delle strategie competitive.

Contenuti

Nel Modulo 2 (Prof. Andrea Lipparini), lo studente approfondirà i seguenti temi:

  • L'analisi delle risorse e delle competenze organizzative 
  • La tecnologia e la gestione dell'innovazione
  • Le strategie di gruppo
  • Le strategie globali e le imprese multinazionali
  • La realizzazione della strategia
  • Le tendenze attuali nella gestione strategica

Testi/Bibliografia

Il libro di testo, da studiare per intero (tra Modulo 1 e Modulo 2), è il seguente:

  • Robert M. Grant e Judith Jordan: Fondamenti di strategia. Il Mulino Editore, edizione del 2025.

 

Nel Modulo 2 (Prof. Andrea Lipparini), verranno trattati i Capp. III, VI, VII, VIII, IX e X.

Metodi didattici

  • Lezioni sugli argomenti inclusi nel programma
  • Svolgimento di casi aziendali per applicare i concetti e gli strumenti delle lezioni teoriche
  • Guest lecture tenute da professionisti (organizzate come seminari)
  • Esercitazioni
  • Partecipazione attiva degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame sarà scritto e consisterà in domande a scelta multipla.

È possibile rifiutare il voto fino a un massimo di due volte (compresa la prova intermedia).

Gli studenti Erasmus seguono le stesse regole degli altri studenti.

La valutazione sarà assegnata secondo la seguente scala:

  • <18: insufficiente
  • 18–23: sufficiente
  • 24–27: buono
  • 28–30: molto buono
  • 30 e lode: eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Potranno essere utilizzati i seguenti strumenti:

  • Casi di studio
  • Slide delle lezioni
  • Mentimeter
  • Fogli di calcolo elettronici (xls)
  • OpenBoard
  • Virtuale
  • In caso di lezioni online: Microsoft Teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Lipparini

Consulta il sito web di Antonio Giuliani

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.