31150 - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 (A-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gaia Aragrande
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento, lo studente ha approfondito la conoscenza di un modello descrittivo e analitico della lingua inglese con particolare riguardo alla comunicazione interpersonale e alla metafora grammaticale; è in grado di evidenziare il loro effetto nella produzione di significati in una varietà di testi originali in lingua inglese. Ha acquisito conoscenze della lingua pari al livello B2+ in tutte le quattro abilità linguistiche secondo il Common European Framework of Reference for Languages (QCER

Contenuti

Questo insegnamento comprende le seguenti attività formative:

Lezioni frontali

Le lezioni frontali sono organizzate in un modulo della durata di 5 settimane durante il secondo semestre, comprendono 6 ore alla settimana di lezioni per un totale di 30 ore (si veda il link per l’orario delle lezioni). I contenuti di questo modulo riguardano la linguistica della lingua inglese e in particolare si affronteranno i seguenti argomenti:

- Metafora lessicale, concettuale e grammaticale;

- La modalità;

- L’orientamento della modalità e il punto di vista;

- Interazione comunicativa con particolare riguardo all’espressione di opinioni e valutazioni

I contenuti di questo modulo sono strettamente correlati alle esercitazioni pratiche e mirano a stimolare un uso consapevole e efficace della lingua inglese adeguato al livello pratico-strumentale di arrivo. A questo scopo, questo modulo si concentra sullo studio di alcune strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua inglese. La spiegazione delle teorie linguistiche è sempre affiancata a un lavoro pratico di lettura critica e commento di testi autentici tratti da quotidiani, settimanali di attualità, siti internet e opere letterarie. Le tipologie testuali prese in considerazione comprendono produzioni scritte e multimodali.

Le lezioni frontali per questo modulo e questo gruppo di studenti sono tenute dalla Prof.ssa Aragrande Gaia.

Esercitazioni pratiche

Le esercitazioni pratiche si svolgono durante tutto l’anno accademico che comprende due semestri e 4 ore di lezione alla settimana. Le Esercitazioni hanno l'obiettivo di avvicinare lo studente al livello di competenza C1 secondo i parametri di abilità linguistiche fissati dal Consiglio d'Europa. Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi nel parlato, nello scritto, nella lettura e nell'ascolto. Vista la natura pratica di questo insegnamento, se ne consiglia vivamente la frequenza.

Al fine di assicurare che gli studenti siano divisi in piccoli gruppi classe omogenei, sono raggruppati in base al voto parziale conseguito nell’esame scritto relativo alle esercitazioni dell’insegnamento “Lingua e Linguistica inglese 1”. Informazioni sui gruppi saranno disponibili all’inizio delle lezioni su virtuale.

Le esercitazioni sono tenute da CEL e esperti linguistici. Per il secondo anno vi saranno 3 esperti linguistici. Il CEL di riferimento per tutti gli studenti è la Dott.ssa Catherine Blundell

Testi/Bibliografia

Lezioni frontali

Il materiale obbligatorio e necessario per la preparazione dell’esame finale è quello che viene depositato dalla docente nel sito virtuale di questo insegnamento. Questo include Presentazioni in Power Point di spiegazione di teoria, illustrazioni di risorse lessicali e esercizi pratici con soluzioni. Queste presentazioni attingono da studi di linguistica inglese; i testi oggetto degli esercizi sono stati attentamente selezionati per stimolare discussioni critiche adeguate ai contenuti del modulo e aiutare gli studenti a familiarizzare con la modalità dell’esame finale.

Si consiglia di studiare anche il seguente testo di riferimento, limitatamente alle parti indicate sotto:

THOMPSON, G. (2014). Introducing Functional Grammar. Third Edition. London: Routledge (Capitoli su Interpersonal Metafunction (pp. 45-88) e Metaphor (pp. 233-252) . Questo testo è reperibile in biblioteca e anche accessibile tramite https://ebookcentral-proquest-com.ezproxy.unibo.it/lib/unibo/detail.action?docID=131900

Questo testo può essere un’utile integrazione alle Presentazioni in PPT

Per eventuali approfondimenti si vedano i testi elencati sotto:

LAKOFF G. and M. JOHNSON (1980). Metaphors We Live By. pp. 124-128. Questo articolo è accessibile all'indirizzo https://www.cc.gatech.edu/classes/AY2013/cs7601_spring/papers/Lakoff_Johnson.pdf

E’ particolarmente utile per approfondire la conoscenza della metafora concettuale

CHARTERIS-BLACK J. (2011). Politicians and Rhetoric. The persuasive Power of Metaphor (solo la parte citata nel PPT). Reperibile presso la biblioteca di dipartimento.

Contiene spiegazioni e esempi sull’uso della metafora lessicale e concettuale nel discorso politico

Esercitazioni pratiche

Il libro di testo obbligatorio e necessario al fine della preparazione dell’esame finale per tutti gli studenti a prescindere dal gruppo a cui appartengono è:

Speakout C1/C2, Third Edition, ed. Pearson.

Il libro si compone di due parti e si raccomanda di acquistarle entrambe prima dell'inizio delle lezioni.

Student Book ISBN CODE 978-1-292-40749-4 (€30 circa)

Workbook ISBN CODE 978-1-292-40739-5 (€15 circa)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Nel tentativo di incoraggiare lo scambio in lingua inglese tra studenti e insegnante e stimolare discussioni su aspetti della lingua inglese, alle lezioni tradizionali verranno affiancate sessioni di discussione guidata con domande e risposta e lavori di gruppo con feedback dall’insegnante. Per indicazioni più precise si veda il PPT "Welcome and Presentation"

Esercitazioni pratiche

Esercizi di gruppo e individuali e sessioni di correzioni e feedback su tutte le abilità linguistiche: il parlato, l'ascolto, la lettura e la scrittura.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Informazioni generali: struttura della prova, calcolo del voto finale e calendarizzazione delle prove

Le verifiche per questo insegnamento constano di una prova scritta per la parte delle lezioni frontali e una prova scritta e una prova orale (denominata SAT) per le esercitazioni pratiche. Ogni prova ha una valutazione

propria che si concretizza in un voto parziale. Il voto complessivo deriva dalla media dei voti parziali così calcolata: il risultato della prova scritta relativa alla componente di lingua viene moltiplicato per 2, poi sommato al risultato del SAT; il risultato ottenuto viene diviso per 3; esso viene poi sommato alla valutazione relativa alla componente delle lezioni frontali e infine il totale viene diviso per 2.

A partire dall'a.a. 2014-2015, la validità dei voti parziali è di quattro sessioni, compresa quella in cui si è superato l’esame. Dall’ a.a. 2017-2018, lo studente può rifiutare, se vuole, il voto complessivo, ma non i voti parziali. Nel caso in cui lo studente voglia avvalersi di questa possibilità deve ripetere tutte le verifiche parziali, vale a dire le due prove scritte e il SAT. Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una volta per ciascuna sessione di esame (normalmente in maggio, settembre e gennaio); gli appelli per il SAT sono 2 per ogni sessione di esame e vengono fissati prima e dopo l'esame scritto relativo alla componente delle esercitazioni. Si può sostenere il SAT solo dopo avere superato l’esame scritto della componente delle esercitazioni. Gli studenti che hanno optato per la lingua inglese come terza lingua non hanno l'obbligo di sostenere il SAT, ma possono sostenerlo a loro discrezione. Non è obbligatorio sostenere le tre prove all'interno della stessa sessione, ma occorre averle superate tutte e tre per poter verbalizzare il voto conclusivo dell'insegnamento. Per sostenere le prove e verbalizzare il voto finale è necessario iscriversi alle apposite liste che vengono pubblicate in Alma Esami.

Informazioni aggiuntive per studenti Erasmus: Gli studenti Erasmus in arrivo che rimangono per un solo semestre sono invitati a presentarsi al ricevimento studenti dalla Prof.ssa Turci all’inizio del corso.

Lezioni frontali

Un quiz che consiste in 31 quesiti – questi comprendono scelta multipla, domande aperte, e vero/ falso. I quesiti testano la conoscenza delle teorie linguistiche illustrate nel materiale caricato su Virtuale e la capacità degli studenti di applicare tali conoscenze teoriche attraverso analisi testuali. I testi scelti per l’analisi sono recenti articoli di opinione tratti dalla stampa in lingua inglese. Questa prova ha la durata di 55 minuti. Gli studenti iscritti a questo modulo possono sostenere la prova a partire dalla sessione estiva (maggio 2026).

IMPORTANTE: Il primo appello utile per gli studenti il cui cognome è compreso tra A e L e il cui modulo è attivo nel secondo semestre è quello di maggio 2026.

Valutazione della prova: 1 punto per ogni risposta esatta. Le risposte sbagliate e quelle mancanti valgono 0 punti

Per informazioni più dettagliate si rimanda al PPT "Welcome and Presentation".

In Virtuale è inoltre disponibile un facsimile di quiz completo con soluzioni.

Esercitazioni pratiche

La parte delle esercitazioni consiste nelle seguenti due parti:

1. Un esame scritto che ha l'obiettivo di verificare le competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese ad un livello fino al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di (a) Use of English (45 minuti), (b) Reading (45 minuti) e (c) Writing (60 minuti). Il punteggio finale è dato dalla media del punteggio conseguito nelle tre parti. Attenzione: ottenere un punteggio sufficiente nella parte di Use of English è necessario per poter superare l'esame nel suo complesso. Il materiale dell'esame è costituito essenzialmente da testi di carattere generale e scientifico-divulgativo (fra cui articoli di giornale, recensioni, interviste).

2. Lo Speaking Ability Test (SAT), che verifica la competenza nell'ascolto e nel parlato, mira a valutare la capacità di comunicare con naturalezza ed efficacia in inglese, con solida padronanza delle strutture grammaticali e con un lessico ampio, su una vasta gamma di argomenti, anche di carattere complesso. Ha una durata di circa 10 minuti. Dalla sessione di maggio 2026 il SAT sarà organizzato in forma di dialogo tra due studenti sotto la supervisione del CEL esaminatore. Si può sostenere il SAT solo dopo avere superato l’esame scritto della componente delle esercitazioni.

Un facsimile dell’esame scritto è disponibile in Virtuale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni di Powerpoint, strumenti audio-video per listening comprehension e lavori di gruppo

Agli Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/gaia.aragrande2

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaia Aragrande

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.