- Docente: Giulio Alessandri Bonetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellattività di tirocinio lo studente ha frequentato proficuamente il servizio di Ortodonzia e pertanto possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi mediamente complessi correlati alle problematiche ortodontiche.
Contenuti
Il tirocinio clinico presso il Reparto di Ortognatodonzia della Clinica Odontoiatrica è finalizzato a consolidare le competenze dello studente, preparandolo alla gestione autonoma del paziente. L’attività formativa mira a perfezionare, sotto supervisione, le abilità tecniche, relazionali e organizzative, con particolare attenzione:
Diagnosi delle principali malocclusioni dento-scheletriche.
Uso dello strumentario ortodontico.
Conoscenza e uso dei materiali di adesione.
Posizionamento di brackets su paziente.
Modellazione di archi ortodontici semplici.
Norme e procedure di sterilizzazione dello strumentario.
Preparazione e disinfezione degli ambienti di lavoro.
Discussione guidata degli aspetti ortodontici e multidisciplinari dei casi clinici visitati in reparto.
Testi/Bibliografia
Graber, Vanarsdall, Vig. Orthodontics. Current principles and techniques. Elsevier.
Proffit, Fields, Sarver. Contemporary orthodontics. Mosby.
Alessandri Bonetti, Marini, Capurso. Il disgiuntore rapido del palato. Edizioni Martina Bologna.
Caprioglio. Collana di ortodonzia. Edizioni Martina Bologna.
Sfondrini. Ortognatodonzia. Edizioni Martina Bologna.
Metodi didattici
Tirocinio su paziente.
Discussione casi clinici alla poltrona.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale volto a valutare il raggiungimento delle competenze indicate negli obiettivi formativi del corso.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Tirocinio presso il reparto.
Strumentario in uso presso il reparto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Alessandri Bonetti