- Docente: Serena Incerti Parenti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellattività di tirocinio lo studente ha frequentato proficuamente il servizio di Pedodonzia e pertanto possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi mediamente complessi correlati alle problematiche pedodontiche.
Contenuti
Il tirocinio clinico presso il Reparto di Pedodonzia della Clinica Odontoiatrica è finalizzato a consolidare le competenze dello studente, preparandolo alla gestione autonoma del paziente pediatrico. L’attività formativa mira a perfezionare, sotto supervisione, le abilità tecniche, relazionali e organizzative, con particolare attenzione alla comunicazione con bambini e genitori e alla personalizzazione delle cure in relazione all’età e alle specifiche necessità cliniche.
Durante la frequenza lo studente apprende modalità di accoglienza del paziente pediatrico calibrate sull’età, la raccolta accurata dell’anamnesi e svolge attività clinica diretta. Partecipa attivamente a programmi di istruzione e motivazione all’igiene orale, interventi di prevenzione della carie, trattamento della carie e delle principali lesioni dello smalto. Acquisisce inoltre nozioni fondamentali sul controllo del dolore in età evolutiva.
Infine, lo studente sviluppa competenze nell’interpretazione degli esami radiografici e viene guidato nella pianificazione e gestione dei richiami periodici.
Testi/Bibliografia
https://www.aapd.org/research/oral-health-policies--recommendations/
https://dentaltraumaguide.org/
Metodi didattici
Il tirocinio si svolge presso il Reparto di Pedodonzia della Clinica Odontoiatrica Universitaria, dove lo studente partecipa all’attività clinica su bambini sotto la supervisione di tutor esperti. L’esperienza è finalizzata a sviluppare autonomia, responsabilità clinica e competenze relazionali, promuovendo un approccio personalizzato alle cure.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale volto a valutare il raggiungimento delle competenze indicate negli obiettivi formativi del corso.
Il punteggio massimo conseguibile è 30 e lode, mentre l’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Tirocinio presso il reparto di Pedodonzia, Clinica Odontoiatrica, DIBINEM
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Incerti Parenti