- Docente: Carlo Prati
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellattività di tirocinio lo studente ha frequentato proficuamente il servizio di Endodonzia e pertanto possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi mediamente complessi correlati alle problematiche endodontiche.
Contenuti
Il programma prevede una importante serie di esercitazioni teoriche e pratiche in Reparto di Endodonzia con continua valutazione e discussione dei casi clinici trattati in reparto sia dai Tutor che dagli studenti assistiti e verificati dai docenti e dai tutor clinici.
La frequenza in reparto nel periodo stabilito è obbligatoria e richiede almeno 3 mattine e 1-2 pomeriggi (o 4 mattine). La capacità di imparare la attività clinica èfondamentale e pertanto lo studente deve frequentare il reparto e partecipare attivamente alle attività su paziente e alle attività che precedono (discussione del caso) e seguono l'intervento operativo.
Oltre alla attività diretta sul paziente saranno eseguite, se necessarie, esercitazione su manichino e su dente estratto.
ESERCITAZIONI IN REPARTO e DIDATTICA su PAZIENTE con TUTOR
1. trattamento endodontico con strumenti manuali e/o reciprocanti e/o rotanti NiTi e ricostruzione post-endodontica
2. ritrattamento di elementi in vitro già trattati endodonticamente
2. trattamento in vitro retrogrado con chiusura apice con MTA e materiali bioceramici quali Ceraseal e AH PLUS e altri
3. trattamento casi complessi in vitro e su paziente
4. trattamenti su paziente (con tutor-assistance) di casi clinici semplici e complessi (solo dopo il superamento di Endodonzia 2)
5. chiusura con tecniche : single cone, lateral condensation, warm vertical condensation, Thermafil etc.
- “Students with learning disorders and\or temporary or permanent disabilities: please, contact the office responsible (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) as soon as possible so that they can propose acceptable adjustments. The request for adaptation must be submitted in advance (15 days before the exam date) to the lecturer, who will assess the appropriateness of the adjustments, taking into account the teaching objectives.”
Testi/Bibliografia
I testi disponibili e commerciali sono purtroppo carenti in alcuni aspetti.
Berghenoltz, Cohen, Ingle, manuale interno, libro AIE
Metodi didattici
ESERCITAZIONI IN SALONE DIDATTICO - Salone con postazioni PININFARINA su PROTRAIN - Maillefer con:
1. ritrattamento di elementi in vitro già trattati endodonticamente
2. trattamento in vitro retrogrado con chiusura apice con MTA e materiali bioceramici
3. trattamento casi complessi
4. trattamenti su paziente (con tutor-assistance) di casi clinici semplici e complessi (solo dopo il superamento di Endodonzia 2)
5. chiusura con tecniche : single cone, lateral condensation, warm vertical condensation, Thermafil etc.
“Students with learning disorders and\or temporary or permanent disabilities: please, contact the office responsible (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) as soon as possible so that they can propose acceptable adjustments. The request for adaptation must be submitted in advance (15 days before the exam date) to the lecturer, who will assess the appropriateness of the adjustments, taking into account the teaching objectives.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova pratica in itinere e superamento/non superamento della prova pratica. Il periodo di circa un mese prevede la frequenza in reparto, come parte dell'intero esame.
La NON frequenza comporta la impossibilità di accedere all'esame scritto e quindi al superamento della prova
Test finale sempre su prova pratica e poi teorico-pratico. Il metodo è finalizzato a superare le richieste per la laurea abilitante e per poter avere le capacità di operare con successo e con capacità e deontologia sul paziente.
Strumenti a supporto della didattica
i Tutor e di docenti nonchè tutto il personale della clinica odontoiatrica è presente e disponibile per introdurre lo studente alla conoscenza dei dispositivi (ultrasuoni, radiografici, riuniti odontoiatrici, sterilizzatrici etc.) .
Lo studente ha quindi la possibilità di vivere la vita di reparto ed acquisire le conoscenze fondamentali ed utili alla futura professione.
Crescere con i colleghi più esperti e con anni di attività clinica, di ricerca e didattica costituisce la metodica migliore per l'apprendimento della endodonzia
Link ad altre eventuali informazioni
http:// Attività in reparto sotto la guida dei tutor.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Prati
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.