- Docente: Carlo Prati
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di riconoscere gli aspetti endodontici, nonché di affrontare e risolvere casi clinici interdisciplinari mediamente complessi in relazione alle problematiche endodontiche.
Contenuti
Lezioni teoriche e pratiche con discussione delle procedure e domande sulle patologie e sui trattamenti nel REPARTO ENDODONZIA con:
Saranno in particolare analizzati ed eseguiti in collaborazione:
1. Trattamento dei casi endodontici con tecniche di trattamento e di ritrattamento
2. trattamento casi complessi e con assistenza dei Tutor Clinici
3. trattamenti su paziente (con tutor-assistance) di casi clinici semplici e complessi (solo dopo il superamento di Endodonzia 2)
4. conoscenze dei biomateriali e delle tecniche endodontiche.
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Metodi didattici
Frequenza giornaliera in reparto di Endodonzia - almeno 4 mattine o 3 mattine ed un pomeriggio - con attività di assistenza diretta sul paziente e trattamento di casi semplici di natura endodontico-endodontico compatibile.
Attività in Salone Manichini in particolare al martedi (mattina e pomeriggio) e frequenza ai workshops e seminari sugli aggiornamenti in terapia endodontica.
Frequenza nei seminari e workshop e conferenze organizzate per aggiornamento.
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Le verifiche anche scritte potranno essere considerate per aiutare l'apprendimento teorico e pratico delle tecniche endodontiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto a quiz con risposta multipla e con inserimento di dati/morfologie e analisi di radiografie con patologie/fratture endodontiche
Strumenti a supporto della didattica
- Attiva frequenza in reparto
- Studio dei migliori libri di testo in ambito Endodontico (Berghenholtz, Cohen, Ingle, AIE book)
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Prati
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.