34427 - PARODONTOLOGIA 4

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Martina Stefanini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di riconoscere la patologia parodontale, nonché di i affrontare e risolvere casi clinici mediamente complessi in relazione alle problematiche parodontali.

Contenuti

Il programma dellelezioni prevede : trattamento dei difetti infraossei in aere estetiche, il trattamento delle deiscenze peri-imlantere e l'aumento di tessuto cheratinizzato 

Testi/Bibliografia

Lindhe & Lang "Parodontologia e Implantologia orale"

Metodi didattici


Le lezioni teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, con l'utilizzo principale di diapositive in formato Keynote. Agli Studenti verrà fornita versione elettronica delle diapositive presentate durante le lezioni mediante invio dei pdf tramite mail.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’ appello d'esame si svolge in maniera orale e consiste in una o più domande sul programma svolto.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Il numero delle domande può variare in base al livello di preparazione e di approfondimento della materia evidenziati dallo studente nelle risposte. L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
* Conoscere e trattare i casi di malattia parodontale complessi ( stadio IV)

*essere in grado di descrivere un piano di trattamento complesso con il timing del trattamento implantare nel pazinte parodontale e

* gestire i tessuti molli peri-implantari



Gradazione del voto finale:
→ 18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto; → 20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto; → 25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica; → 30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.
Il voto finale farà poi media ponderata con gli altri moduli d'esame facenti parte del Corso integrato

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, con l'utilizzo principale di diapositive in formato Keynote.
Agli Studenti verrà fornita versione pdf delle diapositive presentate durante le lezioni tramite posta elettronica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Stefanini