57087 - PEDODONZIA

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione di base sulle tecniche di supporto all'odontoiatra infantile nella gestione del paziente in età evolutiva. Il corso ha come obiettivi fondamentali l’acquisizione sia delle conoscenze teoriche sia delle capacità pratiche e dei criteri clinici per la prevenzione e la terapia delle patologie odontostomatologiche in età evolutiva. In particolare lo studente è in grado di: • comunicare efficacemente con il bambino e la sua famiglia; • conoscere lo sviluppo e l'accrescimento della regione cefalica; • riconoscere le più frequenti patologie odontostomatologiche in età evolutiva (carie, anomalie dentarie, malocclusioni, parodontopatie, patologie mucose, lesioni dentali di origine traumatica);conoscere le correlazioni tra patologie sistemiche e patologie orali, conoscere la psicologia dell'età evolutiva e praticare un adeguato approccio comportamentale alle terapie delle patologie odontostomatologiche, • conoscere la prevenzione delle patologie odonto-stomatologiche e utilizzare le tecniche di motivazione, informazione e istruzione, interpretare i segni clinici e gli esami strumentali per una efficace prevenzione ortopedico-ortodontica, • effettuare un corretto piano terapeutico della patologia cariosa, delle pulpopatie e delle patologie periapicali dei denti decidui e permanenti, • attuare il controllo del dolore e dell’ansia in campo odontoiatrico in età evolutiva, avendo acquisito conoscenze specifiche nel campo della anestesia locale, della sedazione cosciente e della narcosi; • effettuare una corretta terapia farmacologia delle patologie odontostomatologiche in età evolutiva, avendo acquisito conoscenze specifiche sui farmaci prescrivibili in età evolutiva; • gestire e prevenire le lesioni dento-alveolari di origine traumatica; • effettuare un corretto piano terapeutico delle patologie di competenza chirurgica, avendo acquisito le conoscenze sulla chirurgia speciale in età evolutiva;

Contenuti

Per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria i contenuti saranno:

· La gestione del paziente in età evolutiva e della sua famiglia in ambiente odontoiatrico. 

· La prima visita odontoiatrica in età evolutiva. 

· La promozione della salute orale in età evolutiva (alimentazioine sana, igiene orale domiciliare, utilizzo del fluoro topico e sistemico, le visite periodiche, le sigillature).

· Il dolore odontoiatrico nel bambino

· Il controllo del dolore in ambiente odontoiatrico in età evolutiva. L'anestesia locale in età evolutiva. La sedazione cosciente in età evolutiva.

· La patologia cariosa degli elementi decidui, con particolare riferimento alla Early Childhood Caries (ECC):eziologia, diagnosi, terapie.

. Lesioni dello smalto, con particolare riferimento alla Molar-Incisor Hypomineralization (MIH): eziologia, diagnosi e trattamento.

· Le patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica degli elementi decidui:eziologia, diagnosi, terapie

· Le lesioni dentali di origine traumatica degli elementi decidui e permanenti.

-Il rischio radiologico in età evolutiva.

- I disordini temporo-mandibolari in età evolutiva.

 

Per il Corso di Laurea in Igiene Dentale i contenuti saranno:

· La gestione del paziente in età evolutiva e della sua famiglia in ambiente odontoiatrico.

· La prima visita odontoiatrica in età evolutiva.

· La promozione della salute orale in età evolutiva (alimentazioine sana, igiene orale domiciliare, utilizzo del fluoro topico e sistemico, le visite periodiche, le sigillature).

· Il dolore odontoiatrico nel bambino

· Aspetti eziologici e diagnostici relativi alla patologia cariosa degli elementi decidui, con particolare riferimento alla Early Childhood Caries (ECC) e alle principali lesioni dello smalto, con particolare riferimento alla Molar-Incisor Hypomineralization (MIH).

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e materiale didattico utili alla preparazione dell'esame verranno forniti durante il corso.

Letture di approfondimento:

Handbook of Pediatric Dentistry. Angus C. Cameron, Richard P. Widmer. Elsevier Health Sciences , 2021. 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Per facilitare l’apprendimento delle nozioni teoriche e degli aspetti operativi trattati a lezione, verranno svolte in aula simulazioni di casi clinici, durante le quali agli studenti sarà richiesto di delineare un approccio al bambino e alla sua famiglia, con particolare attenzione agli aspetti comunicativi, elaborando inoltre una diagnosi e un piano di cura. Questa modalità interattiva permette allo studente di avvicinarsi in maniera più concreta all’applicazione pratica di quanto appreso, sviluppando progressivamente familiarità con le procedure e le tecniche di gestione del paziente pediatrico e del suo nucleo familiare in ambiente odontoiatrico, con l’obiettivo di prepararli alle reali dinamiche cliniche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale volto a valutare il raggiungimento delle competenze indicate negli obiettivi formativi del corso. Lo studente è tenuto a dimostrare capacità di sintesi, analisi e valutazione critica degli argomenti trattati durante le lezioni. In quest’ottica, la frequenza alle lezioni riveste un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento.

Il punteggio massimo conseguibile è 30 e lode, mentre l’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.

Il voto finale sarà calcolato come media ponderata dei risultati ottenuti nei diversi componenti del C.I. di Odontoiatria Pediatrica, utilizzando come pesi i relativi crediti formativi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive con immagini di casi clinici e schemi.

Linee guida disponibili online.

Selezione di articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Incerti Parenti