- Docente: Giulia Garulli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellattività di tirocinio lo studente ha frequentato proficuamente il servizio di Ortodonzia e pertanto possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici correlati alle problematiche ortodontiche.
Contenuti
Il tirocinio si compone di una parte teorica in cui verranno descritte le principali tipologie di apparecchiature fisse e rimovibili utilizzate in ambito ortodontico; una parte pratica caratterizzata da alcune ore dedicate a lezioni in cui saranno previste esercitazioni manuali e infine una parte delle ore sarà dedicata alla frequenza del reparto di Ortodonzia allo scopo di avvicinare in modo pratico lo studente alla disciplina completando il suo percorso formativo.
Nello specifico, per quanto riguarda le lezioni teoriche verrà introdotto il concetto di brackets ortodontici, verranno spiegate nel dettaglio la loro origine, le loro caratteristiche e descritto come eseguirne il posizionamento e la rimozione; mentre, per quanto riguarda i dispositivi rimovibili, saranno delineate le caratteristiche dei principali tipi di attivatori e infine descritte le varie tipologie di contenzione ortodontica con particolare attenzione alla realizzazione di una placca di Hawley.
Durante le lezioni pratiche previste lo studente potrà esercitarsi a piegare i fili ortodontici allo scopo di imparare a modellare diverse forme di arcata, potrà riprodurre pieghe di I, II, e III ordine e realizzare anse di apertura o chiusura degli spazi. Verranno inoltre mostrati i typodont con diversi tipi brackets ortodontici presenti in commercio e sarà valutata la possibilità di eseguire il posizionamento di alcuni attacchi diretti su carte di posizionamento e/o modello in gesso. Infine lo studente potrà prendere visione dei vari tipi di attivatori descritti nel corso delle lezioni teoriche.
Testi/Bibliografia
Verrà fornito materiale didattico aggiornato e rese disponibili le slide.
Per ulteriori approfondimenti lo studente può consultare i seguenti libri:
Ortodonzia Moderna - W.Proffit
Nozioni di Tecnica Stragi Wire - D.Mirabella
Linee Guida nella scelta dei Bracket Ortodontici - Bennet J.C.
Metodi didattici
Il tirocinio svolto in modalità teorico/pratica con didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica:
Esame orale e prova scritta. Nello specifico all'esame orale la verifica dell'apprendimento è articolata su una valutazione che consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza delle tematiche esposte a lezione e la soluzione a problemi pratici e ad aspetti tecnici affrontati durante le ore di lezione teorico e pratico.
Nella prova scritta invece verrà fornito un caso clinico di un paziente e mettendo a disposizione dello studente le fotografie extra/intraorali e il tracciato cefalometrico sarà richiesto di formulare una diagnosi estetica, dentale, scheletrica e di abbozzare un piano di trattamento.
L'esame di fine corso mira pertanto a valutare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi didattici e il raggiungimento di una visione organica d'insieme dei temi affrontati a lezione.
Valutazione dell'apprendimento:
La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame condurranno a voti che supereranno appena la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente comportando il non superamento della prova d'esame.
I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva di massima del profitto dello studente e la valutazione finale è espressa con una votazione in trentesimi.
La prova d'esame è superata con una votazione di almeno 18/30
In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento.
Indicazioni relative ad eventuali misure suppletive adottabili dagli studenti con DSA:
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Iscrizione on-line: AlmaEsami
Videoproiettore, PC
Pinza tondi-quadri
Pinza Mathieu
Strumento di utilità
Pinzetta da medicazione
Attacchi diretti
Modelli in gesso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Garulli