- Docente: Davide Bartolomeo Gissi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è impostato per guidare e migliorare lapproccio dello studente al paziente con diverse problematiche, che vanno dalla gestione del paziente portatore di una patologia dorgano al paziente che si presenta con una patologia aspecifica a livello del cavo orale o del distretto cranio-facciale e che necessita di una terapia indirizzata al sintomo, oltre ad una diagnosi e una terapia mirata alla patologia responsabile. In particolare lo studente è in grado di: individuare i pazienti da trattare in emergenza; riconoscere i pazienti affetti da patologie sistemiche a rischio di emergenza; conoscere i principi base per la gestione di una emergenza medica; allestire un ambulatorio atto fronteggiare una emergenza medica; conoscere le basi per il controllo delle infezioni crociate in odontoiatria; coordinare una equipe per lespletamento di piccoli interventi odontoiatrici; pianificare semplici interventi di conservativa ed endodonzia;
Contenuti
-gestione del paziente immunocompromesso
-terapia antidolorifica
-terapia antibiotica
-paziente in terapia con anticoagulanti e antiaggreganti
-profilassi antibiotica
Testi/Bibliografia
Montebugnoli Lucio: Patologia e Medicina orale, Ed. Martina
2009
Metodi didattici
lezioni frontali volte al raggiungimento di 1 CFU
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’ appello d'esame si svolge in maniera orale e consiste in una o più domande sul programma per ciascuna delle materie del Corso integrato. Per superare l'esame lo studente deve ottenere la sufficienza in ciascuna delle materie ed il voto finale risulta dalla loro media. Le domande potranno essere teoriche o simulazioni di casi clinici al fine di valutare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi utili per gestire correttamente la terapia farmacologica soprattutto in pazienti con anamnesi positiva.
Il numero delle domande richieste può variare in base al livello di preparazione e di approfondimento della materia evidenziati dallo studente nelle risposte.
Gradazione del voto finale:
→ 18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto;
→ 20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto;
→ 25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica;
→ 30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Strumenti a supporto della didattica
il materiale didattico presentato a lezione ad integrazione del
testo consigliato, viene messo a disposizione degli studenti in
formato elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Bartolomeo Gissi