42649 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lorenzo Breschi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici di conservativa. In particolare lo studente è in grado di: • riconoscere ed usare appropriatamente gli strumenti usati per la conservativa; • riconoscere ed usare appropriatamente i materiali per la conservativa; • effettuare la classificazione, la diagnosi e il trattamento delle lesioni dei tessuti duri dentali con differenti materiali ricostruttivi; • gestire le conoscenze di base riguardanti la morfologia e la struttura dentarie normali e alterate da processi patologici; • comprendere l’eziologia e i meccanismi fisiopatologici della carie dentale, al fine di definire una diagnosi e stabilire corrette procedure di prevenzione e di terapia; • diagnosticare tutte le patologie che necessitano un trattamento di conservativa; • conoscere i principi classici della terapia della carie: la preparazione delle cavità ritentive per amalgama e per composito, i materiali e lo strumentario utilizzati, l’uso della diga di gomma; • riconoscere le indicazioni al trattamento di conservativa; • pianificare e organizzare interventi di conservativa; • eseguire preparazioni e otturazioni di conservativa sul manichino utilizzando elementi in resina ed elementi naturali;

Contenuti

Il programmaprevede l'analisi dettagliata di:1. strumenti usati per la conservativa diretta ed indiretta;2. materiali per la conservativa; •3. Classificazione, la diagnosi e il trattamento delle lesioni dei tessuti duri dentali con differenti materiali ricostruttivi; •4. diagnosi di tutte le patologie che necessitano un trattamento di conservativa; •5. conoscenza dei principi della terapia delle carie complesse; 6. preparazione delle cavità di III e IV classe; 7. formulare un piano di trattamento complesso in conservativa; •8. pianificare e organizzare interventi di conservativa indiretta; 9.• eseguire preparazioni per restauriindiretti su elementi in resina ed elementi naturali.

Testi/Bibliografia

1. Odontoiatria Restaurativa - procedure di trattamento e prospettive future - ed. Masson - EDRA 2. Fundamentals of Operative Dentistry: A Contemporary Approach, Fourth Edition, by Thomas J. Hilton Ed. Quintessence Int.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di lezioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale e prova pratica. Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali - frequenza in reparto -materiale in e-learning - slides di casiclinici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Breschi