34369 - TIROCINIO IN ORTODONZIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività di tirocinio lo studente ha frequentato proficuamente il servizio di ortodonzia e pertanto possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici relativi alle basi dell’ortodonzia.

Contenuti

Il tirocinio introduce progressivamente lo studente al contesto clinico ortodontico, favorendone l’inserimento nelle attività quotidiane del reparto. In questa fase, lo studente osserva e acquisisce familiarità con l’organizzazione del reparto, i ruoli delle diverse figure professionali e le procedure fondamentali per la gestione del paziente e del materiale in ambito ortodontico.

I principali contenuti formativi includono:

  • Osservazione delle attività cliniche presso il reparto di Ortodonzia della Clinica Odontoiatrica, con particolare attenzione alle prime visite;

  • Familiarizzazione con l’ambiente odontoiatrico e con le norme igienico-sanitarie di riferimento;

  • Apprendimento delle modalità di gestione della zona operativa in ortodonzia;

  • Introduzione agli strumenti di base e ai principali materiali di consumo utilizzati in ortodonzia.

  • Acquisizione dei records diagnostici in Ortodonzia, con particolare riferimento alle fotografie extra- e intra-orali e alle scansioni intraorali.

La frequenza in reparto sarà integrata da esercitazioni pratiche dedicate all’esecuzione del tracciato cefalometrico, effettuato sia manualmente su visore sia mediante software dedicato, precedute da una spiegazione dei principi di anatomia cefalometrica e da un’introduzione all’analisi cefalometrica sulla teleradiografia latero-laterale.

L’obiettivo principale è offrire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per un coinvolgimento graduale e guidato nelle attività cliniche del reparto, promuovendo lo sviluppo del pensiero critico, delle competenze relazionali e della capacità di integrarsi progressivamente all’interno del team odontoiatrico.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico utile alla preparazione dell'esame verranno forniti durante il corso.

Letture di approfondimento:

Analisi cefalometrica 2D. De Nardi S., Garagiola U. Edra, 2017.

Metodi didattici

Il tirocinio si svolge principalmente presso il Reparto di Ortognatodonzia della Clinica Odontoiatrica, dove lo studente verrà introdotto gradualmente alla attività clinica quotidiana.

I metodi didattici prevedono:

  • Affiancamento al docente e a tutor esperti, che guidano lo studente nell’osservazione dell'attività quotidiana del reparto;

  • Partecipazione alle attività del reparto per favorire l’integrazione con le diverse figure professionali e la comprensione dei processi assistenziali in ortodonzia;

  • Osservazione delle procedure cliniche e di gestione del paziente, con particolare attenzione ai principali strumenti e materiali di consumo utilizzati;

  • Esercitazioni pratiche su visore per l’esecuzione manuale del tracciato cefalometrico, integrate dall’utilizzo di software dedicato per la realizzazione digitale dello stesso.

Questi metodi favoriscono un inserimento graduale e consapevole nel contesto clinico, promuovendo lo sviluppo delle competenze tecniche, relazionali e organizzative di base necessarie al percorso professionale dello studente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale volto a valutare il raggiungimento delle competenze indicate negli obiettivi formativi del corso. Lo studente deve dimostrare familiarità con l’ambiente di lavoro e le attrezzature, l’adozione di comportamenti clinici appropriati, l’approccio corretto al paziente e l’utilizzo della poltrona odontoiatrica. Inoltre, è richiesta la conoscenza dei principali records diagnostici impiegati in ortodonzia, con particolare attenzione all’anatomia cefalometrica e all’interpretazione del tracciato cefalometrico.

Il punteggio massimo conseguibile è 30 e lode, mentre l’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.

Il voto finale sarà calcolato come media ponderata dei risultati ottenuti nei diversi componenti del C.I. di Odontoiatria Pediatrica, utilizzando come pesi i relativi crediti formativi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

- Attività di osservazione e partecipazione guidata alle procedure cliniche di base, con particolare attenzione alla gestione della postazione operativa e all’acquisizione dei principali records diagnostici (fotografie e scansioni).

- Strumentario ortodontico di base: introduzione pratica agli strumenti e ai principali materiali di consumo impiegati in ortodonzia.

- Utilizzo di visori radiografici e software dedicato: esercitazioni pratiche per l’esecuzione manuale e digitale del tracciato cefalometrico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Incerti Parenti