34368 - ORTODONZIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di conoscere le basi dell’Ortodonzia. In particolare lo studente è in grado di: • conoscere eziologia ed epidemiologia delle mal occlusioni; • riconoscere le indicazioni al trattamento ortodontico; • conoscere le basi della cefalometria ed eseguire tracciato; • effettuare una diagnosi differenziale nell’ambito delle mal occlusioni; • organizzare un ambiente di lavoro ortodontico; • riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti usati in ortodonzia; • riconoscere ed usare appropriatamente i principali materiali per l’ortodonzia; • posizionare brackets su typodont; • eseguire semplici pieghe sui fili;

Contenuti

Crescita Cranio Facciale

Sviluppo della dentizione

Fasi della dentizione (decidua, mista e permanente)

Classificazione delle malocclusioni

Visita del paziente ortodontico

  • anamnesi
  • esame obiettivo
  • abitudini viziate
  • esami strumentali di base (impronte, rx e foto)

Valutazione della fase di crescita (carpo e vertebre cervicali)

Biologia del movimento dentario

Biomeccanica del movimento ortodontico

Testi/Bibliografia

Graber, Vanarsdall, Vig. Orthodontics. Current principles and techniques. Elsevier.

Proffit, Fields, Sarver. Contemporary orthodontics. Mosby.

Caprioglio, Levrini, Lanteri. Ortodonzia intercettiva. Edizioni Martina.

Cozzani. Giardino dell'ortodonzia. Edizioni Martina.

Alessandri Bonetti, Marini, Capurso. Il disgiuntore rapido del palato. Edizioni Martina.

Caprioglio. Collana di ortodonzia. Edizioni Martina.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale volto a valutare il raggiungimento delle competenze indicate negli obiettivi formativi del corso.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con supporto di proiezioni mediante computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Alessandri Bonetti