00867 - PSICHIATRIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Diana De Ronchi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere le nozioni propedeutiche della psichiatria, le caratteristiche cliniche dei due più diffusi raggruppamenti diagnostici di disturbi psichiatrici, i rudimenti di alcuni altri gruppi di disordini psichiatrici, ed in particolare gli aspetti qualificanti (per l’assistenza in odontoiatria e protesi dentarie e per la relazione col paziente) desumibili dal sapere psichiatrico in una prospettiva interdisciplinare. In particolare lo studente è in grado di: • conoscere il concetto di malattia mentale e sua genesi, la nozione di diagnosi psichiatrica, la nosografia attuale (DSM-IV-TR), il concetto di prevenzione e promozione della salute mentale, caratteristiche essenziali dell'assistenza pubblica psichiatrica, elementi di psicopatologia, elementi di buona pratica clinica in campo terapeutico-riabilitativo, elementi essenziali della relazione col paziente in un sistema terapeutico multi professionale; • riconoscere i disturbi psichiatrici di più frequente riscontro, cioè il gruppo dei Disturbi d'Ansia e il gruppo dei Disturbi dell'Umore; • riconoscere alcuni altri gruppi di disturbi psichiatrici, potenzialmente implicati: disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, disturbi somatoformi, disturbi da uso di sostanze, schizofrenia e altre psicosi; • coordinare le conoscenze di sintomi o quadri clinici psichiatrici specifici, con la buona pratica clinica nell’assistenza e nella relazione col paziente odontoiatrico, in una prospettiva multidisciplinare integrata; • possedere le basi per gestire il rapporto col paziente irragionevole;

Contenuti

Il colloquio

I disturbi psicotici

I disturbi dell'umore

Psicotraumatologia

I disturbi d'ansia e ossessivi-compulsivi

I disturbi da sintomi somatici

I disturbi del comportamento alimentare

I disturbi da sostanze

I disturbi di personalità

Le terapie farmacologiche

Testi/Bibliografia

https://amsacta.unibo.it/id/eprint/4051/

Lia, Loredana (2014) Psichiatria per Professioni Sanitarie. Bologna: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - AlmaDL Alma Mater Studiorum Università di Bologna, p. 223. ISBN ISBN 978-88-980-1019-6.

Testo gratuito, liberamente scaricabile.

 

Metodi didattici

The classroom theory lessons are alternated with practical exercises


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

The Commission consists of at least two components; the oral examination lasts for at least 20 minutes on the topics addressed in the lectures and in-depth reading of recommended texts

Objective of the exam will be to verify the student's ability to understand the peculiarities of the psychiatric diseases and psychopathological aspects.

On a very limited number of topics covered in the course → 18-19;

On a limited number of topics covered in the course and ability to autonomous analysis only on executive matters → 20-24;

On a large number of topics covered in the course, ability to make independent choices of critical analysis → 25-29;

Exhaustive preparation on the topics covered in the course, together with the aptitude to connect specific subjects with broader themes → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

 

Strumenti a supporto della didattica

In-depth reading of recommended texts and papers

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diana De Ronchi