- Docente: Davide Bertagnolli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 09/02/2026 al 11/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia delle letterature germaniche antiche che conosce attraverso la lettura diretta delle fonti, è in grado di analizzare un testo letterario avvalendosi di una solida metodologia linguistica e filologica, possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali germaniche antiche, è in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
Cantar d’amor: leggere e tradurre il Minnesang
L’insegnamento si propone di introdurre il complesso fenomeno del Minnesang, ovvero la poesia lirica tedesca di argomento prevalentemente amoroso. Dopo un inquadramento storico-culturale, ci si concentrerà sui testi in lingua originale di alcuni dei poeti più rappresentativi. Le liriche verranno lette, tradotte e infine discusse in aula. Il corso permetterà agli studenti e alle studentesse di affrontare un testo medievale in maniera diretta e darà loro modo di esercitarsi nella pratica traduttiva. Al termine del percorso studenti e studentesse saranno in grado di leggere testi in lingua tedesca media con l’ausilio di un dizionario, analizzarli e collocarli nel contesto storico-culturale di produzione.
Testi/Bibliografia
Testi forniti dal docente e caricati su Virtuale.
- Wegere, K.P. / Schultz-Balluff, S. / Barts, N., Mittelhochdeutsch als fremde Sprache, Erich Schmidt Verlag, 2019.
Gli studenti e le studentesse che non potranno frequentare dovranno contattare il docente all’inizio del corso.
Metodi didattici
Il corso avrà uno spiccato carattere seminariale. Fin dalle prime lezioni la classe verrà divisa in gruppi di lavoro che inizieranno a tradurre dall’alto-tedesco medio. Il docente accompagnerà e indirizzerà il lavoro di traduzione. Si consiglia, se possibile, di arrivare in aula con un laptop, tablet o cellulare, in modo da potersi collegare a internet e usufruire dei dizionari online.
A causa del carattere fortemente seminariale del corso la frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta in cui, con l’ausilio del dizionario, si tradurrà un breve testo in alto-tedesco medio.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali multimediali (presentazioni Powerpoint; dizionari online).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Bertagnolli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.