32603 - FILOLOGIA ROMANZA 2 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luciano Formisano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è relativo alle lingue e alle letterature medievali appartenenti al dominio gallo-romanzo e italo-romanzo (francese e occitano, italiano) ed è finalizzato all’approfondimento delle competenze linguistiche (storia della lingua e grammatica storica) e dei principi di ecdotica (storia della tradizione e critica del testo), inquadrati nell’ambito della storia della letteratura. Quanto alle abilità da acquisire, il corso si propone di sviluppare una metodologia di analisi tecnica (metrica, stilistica, retorica, ecc.) dei testi.

Contenuti

1. Introduzione alla lingua d’oïl.

2. Il Roman de la Rose e il romanzo medievale.

3. Il Roman de la Rose di Jean de Meun: lingua, temi, fortuna.

Testi/Bibliografia

1. Au. Roncaglia, La lingua d’oïl. Avviamento allo studio del francese antico, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971 (e ristampe successive).

2. M. L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2010.

3. Jean de Meun, Ragione, Amore, Fortuna (Roman de la Rose, vv. 4059-7230), a cura di P. G. Beltrami, Alessandria, dell’Orso, 2014 (Gli Orsatti, n. 38): lettura integrale in traduzione italiana del testo qui antologizzato, accompagnata dalla lettura, dalla traduzione e dal commento linguistico-filologico dei vv. 4059-4420 del testo originale.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali di studio (riproduzioni di manoscritti miniati, traduzioni moderne, rifacimenti italiani antichi e moderni) verranno caricati sulla piattaforma Virtuale. Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi prontamente in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano