- Docente: Morena Cuconato
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 25/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali connessioni tra levento migratorio e i processi di apprendimento, in particolare delle seconde generazioni di immigrati; conosce i modelli familiari multiculturali con particolare attenzione anche alladozione internazionale; comprende i processi di sviluppo di bambini e adolescenti di origine straniera e di quelli adottati internazionalmente; conosce le tematiche relative alla multiculturalità e allinterculturalità nel dibattito contemporaneo. E in grado inoltre di applicare tecniche per la costruzione e la valutazione di percorsi di educazione interculturale nei contesti extrascolastici, comprende e sa applicare i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi nellottica del superamento dei conflitti etnici e comprende le dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti.
Contenuti
a prima parte del corso presenta i fondamenti delle conoscenze connesse al consolidarsi delle società multiculturali contemporanee, attivando spunti di riflessione sui possibili nuovi approcci a una convivenza attiva. I temi proposti sono i seguenti:
- globalizzazione e sue ripercussioni sui paesi del Sud e del Nord del mondo;
- multiculturalità e interculturalità;
- modelli pedagogici: assimilazione, segregazione e integrazione;
- educazione interculturale: costruzione e valutazione di percorsi nei contesti extra-scolastici;
- stereotipi, pregiudizi e processi formativi
- seconde generazioni di immigrati
- diversità, differenza e valorizzazione delle differenze;
- xenofobia e razzismo;
- gestione del conflitto.
Tali temi verranno dapprima proposti dal docente durante la lezione frontale, che prevede comunque un dialogo costante con e tra gli studenti per eventualmente modificare o arricchire il ventaglio degli argomenti. In un secondo momento, studenti e studentesse approfondiranno tramite lavori e presentazioni di gruppo multimediali tematiche di loro interesse in linea con i contenuti del corso. Le presentazioni possono prendere spunto da opere letterarie, testi musicali, film o accadimenti di cronaca, che facciano riferimento alle teorie presentate in aula. Tali presentazioni costituiscono parte integrante della valutazione finale.
Nella seconda parte, appositamente tarata sulle specifiche di questo corso di studi si proporrà un'analisi pedagogica della migrazione nella letteratura sulla base del caso tedesco e il caso italiano.
Testi/Bibliografia
1. Bolognese I., Lorenzini S. (2017), Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna 2017
2. Cuconato M. (2017), Pedagogia e letteratura della migrazione. Sguardi sulla scrittura che cura e resiste, Carocci, Roma.
Oltre ai due testi succitati (il primo é propedeutico al secondo) i non frequentanti dovranno portare i seguenti volumi:
1. Ilardo, M., Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi, Milano: Franco Angeli, 2021.
2. Salinaro, M., Temporanei permanenti. Migranti e operatori dell’accoglienza: paradossi politici e traiettorie pedagogiche, Foggia: Edizioni del Rosone, 2021. (Acquistabile sul sito della casa editrice con il 15% di sconto).
Metodi didattici
Lezione frontale, discussione di gruppo, lavori seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso é svolto in forma scritta e mira a valutare valutare le acquisizioni dei seguenti obiettivi:
- scoprire e analizzare il significato e il ruolo dell'approccio interculturale nelle moderne società multiculturali;
-ragionare sulla relazione della pedagogia interculturale con le altre scienze dell'educazione;
-identificare le teorie concettuali dell'investigazione scientifica in campo multiculturale;
-conoscere i principali problemi connessi all'integrazione socio-educativa delle seconde generazioni;
- riflettere sul ruolo della scrittura e della letteratura quale dispositivo pedagogico
Strumenti a supporto della didattica
Power point, filmati proposti dal docente e dagli studenti, brani letterari e articoli di attualità connessi ai temi della migrazione e dell'integrazione sociale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Morena Cuconato