- Docente: Roberto Vecchi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 09/02/2026 al 13/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando lanalisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico
Contenuti
Il corso affronta il tema della costruzione moderna del Portogallo e della formazione, attraverso la letteratura, del Brasile e si intitola “I sepolcri vuoti della nazione: il Portogallo, la costruzione dei modernità periferiche e la formazione letteraria del Brasile: una discussione contemporanea". In particolare, sia nell’epoca della dominazione spagnola sia nella ricostruzione della propria sovranità, il Portogallo utilizza, in campo letterario, il ricorso alla immaginazione fondatrice (camoniana) del regno in movimento. Questa strategia di riformulazione simbolica ricorsiva della nazione mostra la stretta relazione tra letteratura e storia e permette di cogliere le tappe fondamentali della costruzione della colonia luso-brasiliana e della sua importanza nel consolidamento della immagine autoreferenziale di centro del Portogallo moderno. La indipendenza del Brasile del 1822 costituisce lo snodo fondamentale e problematico, sia per il Portogallo sia per il Brasile. La problematicità di una indipendenza negoziata e priva di vere e proprie discontinuità produce la esigenza di trasformare la cultura brasiliana in un vero e proprio laboratorio di costruzione delle immagini e dei simboli della nuova nazione moderna. La ricostruzione dei momenti decisivi della formazione della letteratura brasiliana offre gli strumenti per comprendere a fondo tale processo. Entrambe le narrazioni di nazione, problematizzate sul piano concettuale, permettono agli studenti del terzo anno, di livello avanzato, di cogliere aspetti sostanziali anche del Portogallo e del Brasile contemporanei.
Testi/Bibliografia
Fonti portoghesi
-Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma Carocci, 2011 (capp.1 e 2)
-Roberto Vecchi e Vincenzo Russo (a cura di), La letteratura portoghese. I testi e le idee. Milano: Le Monnier Università, 2017 (Parte seconda “ L'impero portoghese e i suoi simulacri: dall'India al Brasile e ritorno”)
-José Hermano Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Bruno Mondadori, 2004 (dalla Monarchia duale al Costituzionalismo)
-Eduardo Lourenço, Il labrinto della saudade. Portogallo come destino, Reggio Emilia: Diabasis, 2013 (for the studentes of the 2nd and 3th year. Del colonialismo come impensato. Il caso del Portogallo, Milano; Meltemi, 2019, chapter "Critica della mitologia colonialista - anni 1964-1974)
-José Saramago, Memorial do convento (ed it Feltrinelli)
Fonti brasiliane
-Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura Brasiliana (Einaudi) la formazione della nazione (capp5-8)
-Angelo Trento, Un terra tra tradizione e progresso (l'800) or, as alternatives, Paolo Lingua, Storia del Brasile or Boris Fausto Storia del Brasile
-Giovanni Ricciardi Scrittori brasiliani. Tullio Pironti 2003 (l'800 con Machado de Assis incluso) In sostituzione la dispensa messa a disposizione.
-Machado de Assis, Memorias póstumas de Brás Cubas (ed italiana Memorie postume di Bras Cubas, 2020)
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali (parzialmente in lingua) basate sulla combinazione di concetti e contesti, seguite da approfondimenti seminariali su materiali bibliografici scelti. Lettura individuale delle principali fonti primarie utilizzate nel modulo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è il risultato di alcune prove in itinere. Al termine di ogni modulo, verranno sottoposti due test di domande sui principali nodi concettuali, contestuali e testuali della sezione affrontata. Il voto finale sarà dunque costituito dai risultati delle prove parziali sostenute con possibili integrazioni su eventuali parti lacunose. Attraverso le prove sarà verificata la comprensione dei principali concetti esposti collegati ad una conoscenza descrittiva dei contesti analizzati e alla capacità di orientarsi con sicurezza tra le letture assegnate, valorizzando soprattutto la capacità di sintesi e la precisione espressiva soprattutto a proposito dei concetti presentati. In termini di valutazione, la conoscenza precisa di concetti, contesti e testi, associata ad una efficace capacità argomentativa, verranno giudicate col massimo del punteggio. Una conoscenza generale del contesto storico e letterario e delle principali fonti utilizzate ma priva di un preciso inquadramento concettuale verrà valutata con favore sia pure con risultati intermedi, mentre una conoscenza puramente manualistica o frammentaria della struttura del corso, sia pure sufficiente ai fini della rendicontazione del percorso realizzato, otterrà una valutazione appena positiva. In questo quadro la capacità di sintesi, unita ad una adeguata precisione concettuale e terminologica, contribuiranno a migliorare l'esito della prova complessiva.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso mette a punto uno stretto dialogo tra letterature e culture per il periodo considerato. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti multimediali e in rete che permettano di costruire un quadro organico e chiaro dell'epoca studiata. Materiali ed audio delle lezioni vengono resi disponibili agli studenti per una migliore preparazione del corso. La metodologia "blended" favorisce nelle interazioni online un partecipazione di tutti gli studenti.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/roberto.vecchi/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Vecchi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.