- Docente: Edoardo Balletta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/06
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Moduli: Edoardo Balletta (Modulo 1) Valeria Stabile (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2026 al 20/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2026 al 15/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
Il corso ha per tema la poesia ispanoa-mericana e si articolerà in due moduli tenuti rispettivamente dal prof. Balletta e dalla prof.ssa Stabile
PRIMO MODULO:
Un temporal en una taza de té: la poesia Ispano-Americana del XX secolo tra tradizione e rinnovamento
Il corso si propone di fornire conoscenze sulla poesia ispanoamericana del secolo appena concluso, a partire dal Modernismo (Rubén Dario), per poi passare all'esame approfondito delle maggiori figure dell'avanguardia (Pablo Neruda, Vicente Huidobro, César Vallejo, Oliverio Girondo), per giungere, infine, ad alcune tendenze del dopoguerra, come l'antipoesia di Nicanor Parra, la neoavanguardia cilena degli anni '70 e il neobarocco degli anni '80. Parallelamente al panorama storico, si affronterà la lettura di alcuni testi considerati particolarmente significativi e si forniranno allo studente gli strumenti teorici per un'analisi seria ed approfondita del testo poetico.
SECONDO MODULO:
Sor Juana y otros monstruos
Il secondo modulo del corso si concentra sulla relazione tra poesia, genere e potere e in particolare sulle relazioni tra scrittura, sessuo-affettività, soggettività, dissidenza sesso generica e singolarità nella poesia ispano-americana. Si affronterà la lettura delle poesie selezionate mediandola attraverso una bibliografia secondaria che permetta di acquisire un metodo di lettura e commento delle opere che intersechi il rigore filologico con l’attenzione alle questioni culturali che esse sollevano. Per raggiungere questo obiettivo, le opere di cui si propone l’analisi e la lettura durante le lezioni vanno da alcune liriche scelte di sor Juana Inés de la Cruz, ad alcuni opere di Alejandra Pizarnik tra cui il poema La condesa sangrienta, passando per la poesia contemporanea: Luis Felipe Fabre, in particolare la collezione Son Juana y otros monstruos da cui il modulo prende il titolo, e Vestigios di Sandra Lorenzano.
Per accompagnare la lettura delle fonti primarie si commenteranno, criticamente, una selezione di saggi da Cartas de Lysi: Las mecenas de sor Juana Inés de la Cruz en conrrespondencia inédita; “Hablar en lenguas. Una carta a las escritoras del tercer mundo” di Gloria Anzaldúa e “Poesia en lenguas indígenas” di Ruperta Bautista. Il programma si vedrà arricchito anche da testi di Antonio Alatorre e Martha Lilia Tenorio per quanto riguarda la parte dedicata alle opere di sor Juana; Alcuni concetti provenienti da Feminizign the Fetish di Emily Apter saranno adoperati per commentare le opere di Alejandra Pizarnik assieme alle riflessioni di María Negroni.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per il I MODULO:
a. Fonti primarie:
Darío, Rubén, Azul. Cantos de Vida y Esperanza, Madrid, Cátedra, 1995 (selezione di testi).
Huidobro, Vicente, Altazor Temblor De Cielo, Madrid, Catedra, 1994.
Girondo, Oliverio, Obra Completa, Madrid, Archivos, 1999 (selezione di testi).
Neruda, Pablo, Canto general, Madrid, Cátedra, 1992 (selezione di testi).
Parra, Nicanor, Poemas para combatir la calvicie, Mexico, Fondo de cultura economica, 1993 (selezione di testi)
b. Fonti secondarie:
b1. Critica:
Verani Hugo J., Las vanguardias literarias en Hispanoamérica: manifiestos, proclamas y otros escritos, México, Fondo de Cultura Economica, 1995 (selezione di testi).
Un testo a scelta tra:
Yurkiévich, Saúl, Fundadores de la nueva poesía latinoamericana: Vallejo, Huidobro, Borges, Girondo, Neruda, Paz, Lezama Lima, Barcelona, Edhasa, 2002.
Sucre, Guillermo, La máscara y la transparencia. Ensayos sobre poesía hispanoamericana, México, F.C.E., 1985.
b2. Teoria:
Jakobson Roman, “Linguistica e poetica” in Id., Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.
c. Strumenti di analisi:
Beltrami, Pietro G., Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Mortara Garavelli Bice, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2003.
Beccaria Gian Luigi (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994. Marchese, Angelo, L'officina della poesia : principi di poetica, Milano, Mondadori, 1997.
BIBLIOGRAFIA PER IL II MODULO:
Y. E. Aguilar Gil, Gloria Anzaldúa y Ruperta Bautista, Lo lingüístico es político, 2022, OnA ediciones
Sor Juana Inés de la Cruz, Un amor ardiente. Poemas a la virreina, compilación e introducción de Sergio Téllez-Pon, prólogo de Ramón Martínez, 2017, Flores Raras
Luis Felipe Fabre, Sor Juana y otros monstruos, 2015, Señal
Sandra Lorenzano, Vestigios, 2010, Pre-textos
Alejandra, Pizarnik, La condesa sangrienta. 1966 qualsiasi edizione
Alejandra Pizarnik, La extracción de la piedra de la locura y otros poemas, 2016, Colección Visor Poesía o qualsiasi edizione della collezione, tra cui l’edizione già presente presso la biblioteca del LILEC Alejandra Pizarnik, Poesía completa (1955-1972), 2007, Lumen
BIBLIOGRAFIA STORIA DELLA LETTERATURA:
Per il II anno:
Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Alianza, 2001 [voll. 3 e 4]:
VOL 3: "EL POSTMODERNISMO y sus ALREDEDORES"; "Voces femeninas en la poesía"; "LA PRIMERA VANGUARDIA"; "Las arquitecturas barrocas de Carpentier".
VOL 4: Borges y la literatura fantástica
Per il III anno:
Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Alianza, 2001 [vol. 4]: "El boom": el centro, la órbita y la periferia
La bibliografia fornita sopra è da ritenersi provvisoria. Indicazioni bibliografiche definitive saranno fornite durante il corso e dopo la sua conclusione. Il programma finale come i dossier saranno disponibili presso le abituali copisterie; eventuali slidese testi usati in classe saranno disponibili anche sulla piattaforma Alma Campus (http://campus.unibo.it [http://campus.unibo.it/] ).
Metodi didattici
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio (ulteriori informazioni a riguardo saranno fornite durante le lezioni)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un saggio critico (tesina) di ca. 15 cartelle e (b) colloquio orale.
(a) Per quanto riguarda la tesina (che dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima della data in cui intendono sostenere l'esame) si tratterà dell'analisi di un tema o un testo affrontati durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).
Un saggio coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.
(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso. Così come per il I anno, il colloquio avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) odsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA)."
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Balletta
Consulta il sito web di Valeria Stabile