31328 - LETTERATURA ARABA 3

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Fontana
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l’analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E’ in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico

Contenuti

Riflettendo in termini dialogici sul rapporto fra tradizione e modernità, gli studenti saranno introdotti a diverse tipologie di testo letterario nonché ad alcuni approcci critici per la sua composizione e studio (retorica/metrica araba) tutt’ora in uso. Il corso offrirà agli studenti gli strumenti per procedere ad un’opportuna contestualizzazione dei testi così da riflettere sulla costruzione del canone letterario attraverso il tempo. Ulteriore attenzione verrà prestata ad alcuni generi che spesso vengono posti ai margini dello stesso (letteratura popolare, giornalismo).

 

Letteratura Araba 2

Il corso è una panoramica sulla produzione letteraria araba a partire dall'epoca abbaside sino alla contemporaneità, con particolare attenzione all’evoluzioni di differenti pratiche scrittorie (poesia/prosa). Fra i temi affrontati, Ibn al-Mutazz e la rivoluzione dei moderni, la nostalgia fra Andalusia e Palestina, il sufismo come forza motrice dell'Islam, la letteratura popolare e la musica. 

 

Letteratura Araba 3 

Il corso mira ad approfondire la contemporaneità e sarà interamente dedicato a: giornalismo, teatro arabo e letteratura araba "ribelle" degli anni ‘60 e ‘70, con particolare riferimento ad Egitto, Sham, e Iraq. Ciò osservando in quale modo essa abbia contribuito a rinnovare il canone letterario con soluzioni sperimentali ancorché spesso ispirate dalla tradizione.

 

Per entrambi i programmi di di corso, lo studio diretto di una serie di testi in lingua araba che verranno distribuiti e commentati in classe dalla docente servirà agli studenti per maturare un approccio critico alla storia della tradizione letteraria araba e alle sue fonti.

Le lingue richieste sono Italiano, Arabo e almeno una a scelta fra Inglese e Francese.

Testi/Bibliografia

I testi di studio saranno disponibili su Virtuale. Eventuali variazioni verranno indicate durante il corso

Bibliografia

Letteratura araba 2

Bausani, Alessandro. “Le Lingue Islamiche” in Idem; Biancamaria Scarcia Amoretti [Ed.], Il mondo islamico fra interazione e acculturazione, Roma: Sapienza Università di Roma, 1981, pp. 3-19.

Cachia, Pierre. “Arabic Literatures, "Elite" and "Folk" Junctions And Disjunctions.” Quaderni di Studi Arabi, Nuova Serie, 3, 2008: 135-152.

Chittick, William C. “The Spiritual Path of Love in Ibn al-'Arabi and Rumi.” Mystics Quarterly, 19, 1, 1993: 4-16.

El-Azma, Nazeer. “The Tammūzī Movement and the Influence of T. S. Eliot on Badr Shākir al-Sayyāb.” Journal of the American Oriental Society, 88, 4, 1968: 671-678.

Fontana, Chiara. “The Name of the Key: al-Sakkākī’s Literary Craftsmanship and Pragmatic Poetics in Miftāḥ al-ʿUlūm”, Journal of Arabic and Islamic Studies, 25, (1), 2025: 57-87.

Fontana, Chiara. “Craftsmanship in Literature and Literary Craftsmanship in 9th Century Baghdad: Ibn Abī ʿAwn’s (d. 322/934) Kitāb al-tašbīhāt [The Book of Similes] as a Case Study”, Quaderni di Studi Arabi, 20, 2025, 1-39.

Gutas, D., Greek Thought, Arabic Culture: The Graeco-Arabic Translation Movement in Baghdad and Early ʻAbbāsid Society (2nd-4th/8th-10th Centuries), Routledge, London and NY, 1998, sezioni scelte.

Homerin, Emil, Filled with a Burning Desire: lbn al-Farid-Poet, Mystic, and Saint, Ph.D. diss., (Chicago: Chicago University Press, 1987, sezioni scelte.

Jacobi, Renate, “Ibn al-Muʿtazz: Dair ʿAbdūn. A Structural Analysis,” Journal of Arabic Literature, 6, 1975, 35-56.

Kennedy, Philip F., The Wine Song in Classical Arabic Poetry. Abu Nuwas and the Literary Tradition, Oxford: Clarendon Press, 1-18.

Lagrange, Frédéric, (2014), “Modern Arabic Literature and the Disappearance of Mujūn: Same-Sex Rape as a Case Study”, in A. Talib, M. Hammond, A. Schippers (a cura di), The Rude, The Bad and the Bawdy, essays in honor of Professor Geert Jan van Gelder, UK, Gibb Memorial Trust: 230-253.

Moreh, Shmuel. “The Shadow Play ("Khayāl al-Zill") in the Light of Arabic Literature.” Journal of Arabic Literature,18, 1987: 46-61.

al-Musawi, Muhsin Jassim, The Medieval Islamic Republic of Letters: Arabic Knowledge Construction, Notre Dame: University of Notre Dame Press, 2015, sezioni scelte.

Renard, J. (2005). Historical Dictionary of Sufism. Maryland-Toronto-Oxford: The Scarecrow Press, 1-14.

Rizzitano, Umberto. “I danni dell'imitazione della poesia araba preislamica secondo il critico Aḥmad Amīn Bey.” Oriente Moderno, 26, 1/6,1946: 42-49.

Rosenthal, Franz. “The Stranger in Medieval Islam.” Arabica, vol. 44, no. 1, 1997, pp. 35–75

Rustom, Mohammed. “Rumi's Metaphysics of the Heart.” Mawlana Rumi Review, 1, 2010: 69-79

Sells, Michael A., “Bewildered Tongue: The Semantics of Mystical Union in Islam” in Idel, Moshe and McGinn, Bernard [Eds], Mystical Union in Judaism, Christianity and Islam. An Ecumenical Dialogue, UK: Bloomsbury Academic, 2016, pp. 87-124, cit. 88.

Talib, Adam; Hammond, Marle; Schippers, Arie, The Rude, the Bad and the Bawdy: Essays in Honour of Professor Geert Jan Van Gelder, Cambridge UK: Gibb Memorial Trust, 2014, 141-159 and 230-253.

Letteratura araba 3

Armes, Roy, “Youssef Chahine and Egyptian Cinema.” The Journal of Cinema and Media,14, 1981: 12-15.

Booth, Marilyn. “Colloquial Arabic Poetry, Politics, and the Press in Modern Egypt.” International Journal of Middle East Studies, 24, 3, 1992: 419-440.

Fontana, Chiara. Poesie di Najīb Surūr. Studio critico e traduzione. AMSActa, 2025.

Fontana, Chiara. “Arabic Poetics and Prosody in Practice: Najīb Surūr’s Experimentalism in ʻKalimāt fī-l-ḥubbʼ [Love Words],” In R.R. Gould, H. Rashwan, N. al-Askari [Eds.] Arabic, Persian, and Turkic Poetics. Towards a Post-Eurocentric Literary Theory, Oxford: Oxford University Press, 2024: 304-338.

Fontana, Chiara. 2019. Rhetorical Features of Cursing and Swearing in Contemporary Masters of Mujūn: Muẓaffar an-Nawwāb and Najīb Surūr. Romano-Arabica, 19, pp. 99-114.

El-Enany, Rasheed, Naguib Ma: The Pursuit of Meaning (Arabic Thought and Culture), London and New York: Routledge, 1993, sezioni scelte.

Gershoni, Israel, “Egyptian Liberalism in an Age of "Crisis of Orientation": Al-Risala's Reaction to Fascism and Nazism, 1933-39,” International Journal of Middle East Studies, Vol. 31, No. 4 (Nov.,1999), pp. 551-576.

Haddad, Mahmoud, “The Rise of Arab Nationalism Reconsidered”, International Journal of Middle East Studies, Vol. 26, No. 2 (May 1994), pp. 201-222.

Hafez, Sabri, “Cultural Journals and Modern Arabic Literature: A Historical Overview”, Alif: Journal of Comparative Poetics, 2017, No. 37, (2017), pp. 9-49.

Jacquemond, Richard, Conscience of the Nation, Cairo, The American University in Cairo Press, 2008, sezioni scelte.

Jayyusi, Salma Khaḍra, Trends and Movements in Modern Arabic Poetry, Leiden, Brill, 1977, sezioni scelte.

Kendall, Elizabeth, Literature, Journalism and Avant-Garde, Intersection in Egypt London-New York, Routledge, 2006, sezioni scelte.

Ramadan, Yasmine, ʻThe emergence of the Sixties Generation in Egyptʼ, in Journal of Arabic Literature, 43, 2-3, 2012, 409-30.

Ruocco Monica, “Il teatro e la storia nel Masraḥ al—tasyīs di Sa'd Allāh Wannūs.” Oriente Moderno, Nuova serie, 6, 67, 7/12, 1987: 187-197.

Sibilio, Simone, “The Aroma of The Land. Maḥmūd Darwīsh's Geopoetics of Coffee.” Quaderni di Studi Arabi, Nuova Serie, 10, 2015: 103-124.

al-Tami, Ahmed, ʻArabic Free Verse: The Problem of Terminologyʼ, in Journal of Arabic Literature, 24, 2, 1993, 185-198.

Letteratura complementare:

Bachelard, G. [1957] (1994). The Poetics of Space. The Classic Look at How We Live Intimate Spaces. Translated from the French by M. Jolas, with a foreword by J. R. Stilgoe. Bos-ton: Beacon Press, cap. 1, 3-37.

Bordieu, Pierre; The field of the cultural production, transl. by Randal Johnson, New York, Columbia University Press, 1993, sezioni scelte.

Poggioli, Renato, The theory of the avant-garde, Trans. Gerald Fitzgerald. Cambridge (MA): Harvard University Press, 1968, sezioni scelte.

Quiroga, Horacio. “La patria.” In Idem, Tigre per sempre, Torino, Einaudi, 2022: 169-177.

Testi in lingua araba con traduzione in italiano. Passi selezionati da:

Fontana, Chiara. Poesie di Najīb Surūr. Studio critico e traduzione. AMSActa, 2025.

Ibn al-Muʿtazz, Diwān Ibn al-Muʿtazz, Karam al-Bustānī [ed.], Beirut: Dār Ṣādir, 1965.

Muẓaffar al-Nawwāb, al-Aʽmāl al-shiʽriyya al-kāmila, London: Dār Qanbar.

Sibilio, Simone, Poesia araba moderna e contemporanea, Roma: Pubblicazioni dell'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2022, sezioni scelte.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale terrà conto della partecipazione attiva in aula virtuale (a), delle presentazioni di gruppo: gli studenti sono responsabili della conduzione di piccoli seminari incentrati sugli argomenti del corso (b) e di una prova finale (c).

La prova finale consiste in un esame orale con analisi dei testi trattati durante il corso.

In caso di studenti non frequentanti o di anni precedenti si prega di contattare la docente

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).


Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Fontana