- Docente: Roberto Mulinacci
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/09
- Lingua di insegnamento: Portoghese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 09/02/2026 al 24/04/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua portoghese e brasiliana ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Il corso di "Lingua e Linguistica Portoghese e Brasiliana 3" è articolato in due tipi di attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:
1. le lezioni frontali (30 ore) svolte dal titolare dell'insegnamento;
2. le esercitazioni linguistiche (90 ore) tenute dalla tutor.
1. CONTENUTI MODULO DI LINGUISTICA
Il corso (Tradurre dal portoghese) intende affrontare aspetti teorici e pratici della traduzione dal portoghese all'italiano. A partire, infatti, da alcune nozioni preliminari ed essenziali di traduttologia, che consentiranno agli studenti e alle studentesse di familiarizzarsi con alcuni concetti teorici utili alla prassi del tradurre, ci si concentrerà, in particolare, sulle nuove frontiere della professione del traduttore, editoriale o meno, tanto allargate quanto minacciate dalle nuove tecnologie. Alla sfida lanciata alla “traduzione propriamente detta” dalla traduzione automatica/assistita, infatti, saranno dedicate alcune lezioni, volte non solo a testare l’efficacia di questi strumenti (GT, Deepl, ecc.) per quel che concerne la comprensione dei testi in portoghese e la qualità di resa in italiano, ma anche e soprattutto per allenare la classe a quell’operazione sempre più fondamentale per chi lavora in questo settore che è il post-editing. Così, in quest'ottica di un progressivo sviluppo della consapevolezza teorica sul tradurre, anziché della semplicistica riduzione di tale "competenza" ad un illusorio apparato di regole, parte della didattica sarà altresì dedicata all'analisi critica e comparativa delle traduzioni di traduttori professionisti, perlopiù letterari, nell'intento di riflettere sulle strategie da essi adottate nei singoli testi e sugli eventuali problemi interpretativi lì riscontrabili. Al termine di questo percorso di affinamento critico del proprio bagaglio traduttologico, ogni studente e studentessa si dovrà poi confrontare, individualmente e/o in gruppo, con la traduzione e il post-editing di campioni testuali di vario genere (burocratico, giornalistico, specialistico, letterario), mediante esercizi da svolgere a casa e da discutere collettivamente in aula.
2. CONTENUTI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
I contenuti grammaticali che saranno affrontati durante il corso saranno, in sintesi, i seguenti:
Aperfeiçoamento do Indicativo;- Revisão do Subjuntivo;- Contrastes entre Indicativos ou Subjuntivos;- Infinitivo pessoal;- Tópicos frasais;- Conectores;- Regências;- Crase;- Concordância Verbal;- Concordância Nominal;- Pronomes oblíquos;- Colocação pronominal;- Pronomes relativos;- Derivação;- Composição;- Acentuação;- Pontuação.
Testi/Bibliografia
1. MODULO LINGUISTICA
La preparazione dell'esame prevede lo studio dei seguenti testi, che saranno forniti direttamente dal docente all'inizio delle lezioni:
- Anthony Pym, Explorando as teorias da tradução, São Paulo, Editora Perspectiva, 2017.
Per chi fosse interessato ad affinare anche la traduzione inversa, dall'italiano al portoghese, è consigliabile la lettura di:
- Claudia Zavaglia - Reginaldo Francisco, Parece mas não é: as armadilhas da tradução do italiano para o português, São Carlos, Editora Claraluz, 2008
Ulteriori letture, soprattutto riguardanti la traduzione automatica/assistita, saranno consigliate e fornite durante le lezioni.
Data la natura teorico-pratica del corso, con parti di lavoro individuale e di gruppo sottoposte a revisione collettiva in aula, si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare il docente per concordare insieme un percorso di lavoro ad hoc che possa permettere loro di compensare almeno parzialmente quella lacuna formativa.
Le slides presentate a lezione e i tesi oggetti di analisi saranno messe a disposizione sulla piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it) del docente titolare dell'insegnamento.
2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
I testi di riferimento saranno comunicati all'inizio del corso.
Metodi didattici
1. MODULO DI LINGUISTICA
Ciclo di lezioni frontali e seminariali, a cura del docente. Nell'ambito delle lezioni seminariali, è altresì richiesta la partecipazione attiva degli studenti, tenuti a svolgere le traduzioni di volta in volta loro assegnate e a discutere poi collettivamente, in aula, le diverse versioni da essi prodotte.
2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Il corso di Esercitazioni Linguistiche consiste di lezioni pratiche di lingua portoghese che, per loro stessa natura, offrono dunque un amplissimo spazio all'interazione tra docente e studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica si articolerà in più fasi.
Per quanto riguarda il corso di linguistica, a cura del docente responsabile della disciplina, la prima tappa consisterà in una prova di traduzione scritta (della durata di due ore) dal portoghese all'italiano su un testo di vario genere e si svolgerà subito alla fine delle lezioni, in una data concordata con gli studenti. La prova, da sostenersi anche con l'ausilio di ogni tipo di dizionario, cartaceo o online, è volta ad accertare le abilità traduttive del discente, secondo criteri di adeguatezza del testo di arrivo rispetto al testo fonte e sarà valutata con un punteggio in trentesimi. La rispondenza della traduzione dello studente ai criteri di adeguatezza di cui sopra costituirà altresì oggetto della prima parte dell'esame orale, nel quale lo studente prenderà visione del proprio elaborato e discuterà col docente le proprie scelte traduttive, dimostrando così di aver maturato un'idea coerente di traduzione e soprattutto di essere in grado di praticarla professionalmente. A tal fine, le riflessioni teoriche e i riferimenti bibliografici affrontati durante il corso rappresenteranno la base del confronto dialogico tra docente e discente, durante il quale si esamineranno alcuni concetti della traduttologia in modo però non nozionistico, ovvero, cercando appunto di coglierne le implicazioni concrete sulla prassi traduttiva. I voti riportati nella prova di traduzione scritta e, più in generale, nel colloquio orale confluiranno poi in un unico voto parziale del corso di linguistica, che dovrà comunque essere necessariamente integrato, come di consueto, da quello, altrettanto parziale, risultante dalla media dei due voti ottenuti nelle prove, scritta e orale, relative alle esercitazioni linguistiche (v. sotto).
Per quanto concerne, appunto, le prove delle Esercitazioni linguistiche, da effettuarsi con la lettrice madrelingua, esse consisteranno, al solito, in un esame, scritto e orale, finalizzato a valutare l'effettiva acquisizione delle quattro competenze (comprensione alla lettura, comprensione all'ascolto, espressione scritta, espressione orale). In particolare, l'esame scritto, della durata di 3 ore, si comporrà di esercizi di interpretazione e di produzione di testi (perlopiù inerenti alla varietà del portoghese brasiliano), mentre l'esame orale - per accedere al quale si dovrà comunque ottenere, nell'esame scritto, un punteggio non inferiore ai 18/30 - verterà essenzialmente sulla capacità di espressione orale dello studente, chiamato appunto a mostrare la propria padronanza del portoghese dialogando con la lettrice intorno a questioni linguistiche e culturali. Il voto finale scaturito da queste due prove, scritta e orale, delle esercitazioni andrà poi a far media con il voto unico dell'esame di linguistica summenzionato.
Tra la prova delle lezioni frontali di linguistica e le prove relative alle esercitazioni non ci sono vincoli di propedeuticità. Le prove relative ai due corsi possono dunque essere sostenute in sessioni diverse e nell'ordine che si preferisce.
Per la parte delle esercitazioni, invece, la propedeuticità è assolutamente vincolante, al punto che la prova orale potrà essere sostenuta soltanto dopo che si sia superata la prova scritta.
Infine, si rammenta che in ogni sessione d'esame sono previsti almeno due appelli per il modulo di linguistica, nonché uno per la parte scritta delle esercitazioni e due per la parte orale.
La parte scritta delle Esercitazioni linguistiche può tuttavia anche essere sostenuta sotto forma di due PROVE IN ITINERE, una alla fine del primo semestre e l'altra alla fine del secondo semestre, così da verificare in modo graduale i progressi dell'apprendimento.
Naturalmente, potrà accedere alla seconda prova solo chi avrà superato la prima. Superandole entrambe, si potrà, quindi, considerare conclusa la parte scritta delle Esercitazioni linguistiche, e occorrerà sostenere solo la prova orale in uno degli appelli regolarmente previsti a partire dalla sessione estiva 2025/2026.
Chi, invece, non avrà sostenuto o superato le prove in itinere, dovrà ovviamente sostenere la prova scritta, secondo le modalità sopra indicate.
NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 3, gli studenti devono aver già sostenuto sia Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 1 e 2 che Letterature portoghese e brasiliana 1 e 2
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint, programmi di traduzione automatica e dizionari.
Piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it)
Comunicazione per studenti e studentesse con disabilità
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Mulinacci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.