31145 - LETTERATURA FRANCESE 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Riccardo Campi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Attraverso la lettura (integrale o di passi scelti) di alcuni testi narrativi pubblicati nel corso del XVIII e XIX secolo, si studierà, da un lato, l'evoluzione delle forme romanzesche dal “realismo” di Prévost alle diverse di écriture philosophique (Lettres persanes, Nouvelle Héloïse, Candide), dall’altro, verrà dedicata particolare attenzione ai modi di rappresentazione della metropoli parigina, partendo da Mercier (brani) ma soprattutto insistendo su quella che costituì la frattura che segnò, a partire da Balzac (lettura integrale di Ferragus), il passaggio alla narrazione naturalista, con i fratelli Goncourt (lettura integrale di Germinie Lacerteux), e al “romanzo sperimentale” teorizzato e praticato da Zola, non trascurando poeti quali Baudelaire o narratori quali Maupassant.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia d’esame per gli studenti tanto i frequentanti che i non frequentanti

1) Storia europea della letteratura francese, II. Dal Settecento all'età contemporanea, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, parte IV, “Il Settecento” (pp. 5-113) e parte V, “L’Ottocento” (pp. 129-226). Lo studio di questi due capitoli della Storia europea della letteratura francese è OBBLIGATORIO per tutti gli studenti (tanto frequentanti che non frequentanti) e IMPRESCINDIBILE per il superamento dell'esame.

2) R. Campi, Il fango e l’oro , Roma, Carocci, 2017.

Lettura integrale in originale di questi tre romanzi (tutti e tre):

Prévost, Manon Lescaut (edizione consigliata Gallimard, Folio);

Balzac, Ferragus (edizione consigliata, Gallimard, Folio);

Goncourt, Germinie Lacerteux (edizione consigliata Garnier-Flammarion GF).

Inoltre i dossiers I e II scaricabili gratuitamente alla pagina del docente come “materiali didattici”, con testi critici relativi rispettivamente alla letteratura del XVIII secolo e a quella del XIX secolo.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il colloquio d’esame (che sarà interamente orale), che si terrà in parte in italiano (parte istituzionale sulla storia della letteratura francese) e in parte in lingua francese (parte sul programma svolto a lezione), sarà verificata la conoscenza manualistica del periodo storico-letterario oggetto del corso (XVIII e XIX secolo).

Sarà inoltre verificata la conoscenza dei testi scelti e delle opere dei singoli autori affrontate durante le lezioni e presenti in bibliografia, al fine di valutare la capacità critica-interpretativa dello Studente. Pertanto, un'approfondita conoscenza dello svolgimento storico dei due secoli, insieme alla capacità di interpretare correttamente i testi, sarà valutata come eccellente; saranno invece valutate con un voto di sufficienza la capacità puramente descrittiva di riassumere ed esporre le problematiche storico-letterarie che emergono dalla lettura dei singoli testi. L'incapacità di cogliere ed esprimere i nessi logici e descrittivi tra fenomeni storico-culturali, nozioni critico-teoriche e opere letterarie determinerà una valutazione insufficiente.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti e saranno scaricabili gratuitamente on-line in formato pdf al sito del docente tra i "materiali didattici".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Campi