30635 - LETTERATURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lara Michelacci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla tradizione letteraria italiana nel suo sviluppo storico ed è in grado di esercitare elevate capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi che la rappresentano, applicando in autonomia un ampio panorama metodologico

Contenuti

«È una donna che vi parla». Voci e ritratti femminili in letteratura italiana

Il corso affronta, da un punto di vista concettuale e tematico, il tema dell'autorappresentazione e delle voci femminili. In particolare:

Alba de Cespedes, È una donna che vi parla, stasera, a cura di Valeria Babini, Milano, Mondadori, 2024; Goliarda Sapienza, Università di Rebibbia,Torino, Einaudi, 2012 (o qualsiasi altra edizione); Goliarda Sapienza, Le certezze del dubbio, Torino, Einaudi, 2022 (o qualsiasi altra edizione); Anna Banti, Artemisia, introduzione di Giuseppe Leonelli, Milano, Bompiani, 2001 (rist. 2003) o qualsiasi altra edizione; Maria Rosa Cutrufelli, Il cuore affamato delle ragazze, Milano, Mondadori, 2025; Melania G. Mazzucco Vita, Torino, Einaudi, 2014; Claudia Durastanti, MissItalia, Milano, La nave di Teseo, 2024.

Testi/Bibliografia

Letture

Alba de Cespedes, È una donna che vi parla, stasera, a cura di Valeria Babini, Milano, Mondadori, 2024; Goliarda Sapienza, Università di Rebibbia,Torino, Einaudi, 2012 (o qualsiasi altra edizione); Goliarda Sapienza, Le certezze del dubbio, Torino, Einaudi, 2022 (o qualsiasi altra edizione); Anna Banti, Artemisia, introduzione di Giuseppe Leonelli, Milano, Bompiani, 2001 (rist. 2003) o qualsiasi altra edizione; Maria Rosa Cutrufelli, Il cuore affamato delle ragazze, Milano, Mondadori, 2025; Melania G. Mazzucco, Vita, Torino, Einaudi, 2014; Claudia Durastanti, MissItalia, Milano, La nave di Teseo, 2024.

Programma studenti/studentesse Letterature moderne, comparate e postcoloniali:  

- Goliarda Sapienza, Università di Rebibbia, Torino, Einaudi, 2012 (o qualsiasi altra edizione).

- Goliarda Sapienza, Le certezze del dubbio, Torino, Einaudi, 2022 (o qualsiasi altra edizione).

- Maria Rosa Cutrufelli, Il cuore affamato delle ragazze, Milano, Mondadori, 2025.

- Melania G. Mazzucco Vita, Torino, Einaudi, 2014.

- Claudia Durastanti, MissItalia, Milano, La nave di Teseo, 2024.

Bibliografia critica

- M. G. Mazzucco, Self-portrait: il museo del mondo delle donne, Torino, Einaudi, 2022 (il cap dedicato a Giovinezza).

- V. P. Babini, Parole armate: le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione, Milano, La tartaruga, 2018 (il capitolo dedicato a Alba de Cespedes).

- G. Nicotra, Il “mal d'Europa”: storie di esuli nella narrativa di Melania Mazzucco [electronic resource], in «Bollettino di italianistica : bibliografia e informazione culturale», 8, 2, 2011, pp. 359-380 (disponibile online su Ezproxy)

- G. Raccis, «Artemisia e le altre: il canone italiano del romanzo “della artista”», Narrativa [Online], 44 | 2022, disponibile online http://journals.openedition.org/narrativa/2017 .

- M. Rizzarelli, Schermo, schermo delle mie brame… La formazione dello sguardo di Goliarda Sapienza, in «Arabeschi», 9, 2017, pp. 32-47 (disponibile online).

- M. Rizzarelli, «Al posto del cervello avevo un grande schermo illuminato». Goliarda Sapienza e i «misteri» del cinema, in «Sinestesie», 20, 2020, pp. 141-155.

- A. Bazzoni, Scrivere la libertà. Corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza, Pisa, ETS, 2022. cap 6 pp. 219-268

- L. Cardone, Goliarda Sapienza attrice nel/del cinema italiano del secondo dopoguerra, in M. Farnetti (a cura di), Appassionata Sapienza, Milano, La Tartaruga, 2011, pp. 31-61.

- V. P. Babini, Parole armate: le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione, Milano, La tartaruga, 2018 (il capitolo dedicato a Alba de Cespedes).


Sono previsti due incontri con le autrici:

1) M. R. Cutrufelli, presentazione del romanzo Il cuore affamato delle ragazze, Milano, Mondadori, 2025 data da confermare

2) Claudia Durastanti, MissItalia, Milano, La nave di Teseo, 2024 data da confermare.

Gli studenti e le studentesse di Letterature moderne, comparate e postcoloniali leggerano i romanzi di Sapienza, Cutrufelli, Mazzucco, Durastanti e i relativi saggi critici.

Nota bene: Il programma per i non frequentanti rimane invariato.

 

 



Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali. Il corso partecipa al progetto di didattica a distanza (max 15 ore), sono pertanto previste alcune lezioni online che includono incontri con docenti di Atenei stranieri.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti del corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in
contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e
con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti audio/video potranno essere utilizzati come supporto alla lezione frontale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lara Michelacci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.