- Docente: Edoardo Balletta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 26/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature latinoamericane in lingua spagnola, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
"Nadie se salva solo": narrativa post-apocalittica, ethos liberale e immaginari resistenti
Il corso, partendo da una rilettura de El Eternauta, un classico della fantascienza argentina a fumetti degli anni '50, propone una riflessione su alcune recenti opere post-apocalittiche partendo da una prospettiva che coniuga un approccio "formalista" all'interpretazione dei testi letterari con l'analisi degli immaginari che queste opere (ri)costruiscono.
Testi/Bibliografia
La bibliografia è da ritenersi provvisoria. Ulteriori indicazioni saranno fornite all’inizio del corso.
Fonti primarie:
Oesterheld, Héctor G., e Solano López. 1994 [I ed. 1957]. El eternauta. Ediciones Record.
Pinedo, Rafael. 2004 [I ed. 2002]. Plop. Salto de Página.
López Trujillo, Simón. El vasto territorio. Edizione Kindle, Alfaguara, 2021.
Nieva, Michel. La infancia del mundo. Barcelona: Editorial Anagrama, 2023.
Monge, Emiliano. 2020. Tejer la oscuridad. Penguin Random House Grupo Editorial México.
Frangi, Katherina. 2022. Memoria de las especies. La Plata: Club Hem.
Fonti secondarie:
Balletta, Edoardo. 2025. Tra distopia e catastrofe. Spazi, tempi e forme della narrativa speculativa in quattro romanzi ispano-americani contemporanei. editPress, Firenze.
Macón, Cecilia. 2024. “Todo verdor desaparecerá. Agencia, crisis y dengue en La infancia del mundo de Michel Nieva.”, Latin American Literary Review 51 (23): 27-35. DOI: 10.26824/lalr.415.
Mercier, Claire. 2025. «Eco-Weird En “El Vasto Territorio” De Simón López Trujillo: Una Vida Muy Muerta, Una Muerte Muy Viva». Pasavento. Revista De Estudios Hispánicos 13 (1):15-32. https://doi.org/10.37536/preh.2025.13.1.2763 .
Tsing, Anna Lowenhaupt. 2015. The Mushroom at the End of the World. On the Possibility of Life in Capitalist Ruins. Princeton, Oxford: Princeton University Press.
Nieva, Michel. 2024. Ciencia ficción capitalista. Cómo los multimillonarios nos salvarán del fin del mundo.Barcelona: Editorial Anagrama.
Nieva, Michel. 2024. Tecnología y barbarie. Anagrama.
Bibliografia integrativa per student* che hanno particolari e oggettive esigenze di conciliazione fra la vita e lo studio:
Fisher, Mark. 2018. Realismo capitalista. Produzioni Nero.
Metodi didattici
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un elaborato scritto e (b) colloquio orale.
(a) Per quanto riguarda l'elaborato scritto dovrà essere consegnato al docente almeno una settimana prima della data in cui si intende sostenere l'esame e si tratterà di un saggio critico su un romanzo o un tema proposto dallo/a studente/ssa che si basi sui testi affrontati durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).
Un elaborato coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.
(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso. Il colloquio avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono parte INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) odsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA)."
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Balletta