- Docente: Gino Scatasta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 01/10/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per lanalisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
Umorismo inglese
L'umorismo è difficile da teorizzare e si è cercato di farlo da diverse prospettive. In ogni caso è sempre stato considerato qualcosa di inferiore alle opere cosiddette serie, che affrontano i grandi temi dell'esistenza umana. L'umorismo invece è una pratica bassa, che suscita sorriso o riso, facile da fraintendere, scorretta, a volte decisamente razzista, altre volte sovversiva e apertamente contraria al potere. Non a caso, "una risata vi seppellirà" era uno degli slogan molto diffusi negli anni Settanta.
La versione inglese dell'umorismo è ancora più difficile da cogliere, tanto che l'umorismo inglese è stato definito un umorismo che non fa ridere. Il corso si propone di verificare se è davvero così e comunque di riflettere sulle nostre pratiche di letture, sulle nostre aspettative e sul modo in cui costruiamo i valori con cui giudichiamo le opere letterarie.
Testi/Bibliografia
Si ricxhiede la lettura di quattro dei seguenti testi:
E. Lear, A Book of Nonsense (1846)
L. Carroll, Alice in Wonderland (1865)
O. Wilde, The importance of Being Earnest (1895)
M. Beerbohm, Enoch Soames (1916)
E. Waugh, Vile Bodies (1930)
P.G. Wodehouse, Right Ho, Jeeves (1922) o qualsiasi altro libro della saga di Bertie Wooster e Jeeves
K. Amis, Lucky Jim (1954)
D. Lodge, Changing Places (1975)
D. Adams, The Hitchhiker's Guide to the Galaxy (1979)
J. Fforde, The Eyre Affair (2001)
Sull'umorismo in generale, si richiede la lettura di uno di questi tre volumi:
T. Eagleton, Humour, New Haven, Yale U.P., 2019
S. Critchley, On humour, Oxford, Taylor & Francis Group, 2002
N. Carroll, Lo humour, Bologna, Il Mulino, 2020
Materiale critico relativo ai singoli testi sarà indicato prima delle lezioni e caricato su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Studenti di scambio (Erasmus, Overseas o altro): potranno sostenere l'esame in forma orale come gli studenti italiani oppure scrivere un paper di circa 10-15 pagine, il cui argomento dovrà essere approvato preliminarmente dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Scatasta
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.