- Docente: Maurizio Bergamaschi
- Crediti formativi: 9
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
-
dal 16/09/2025 al 21/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le patologie psichiatriche in rapporto con l'attualità ambientale e storica; - è in grado di analizzare le forme di disagio psichico fortemente diffuse e non meno invalidanti rispetto alle gravi patologie.
Contenuti
Il corso intende fornire una panoramica sui contenuti, la storia e le pratiche della psichiatria anti-istituzionale, focalizzandosi sulle radici teoriche del movimento basagliano, i legami instauratisi tra la lotta antimanicomiale e le elaborazioni delle scienze umane progressiste della seconda metà del Novecento, gli impatti e le ricadute che la stagione critica della psichiatria ha portato nell’ambito della salute mentale territoriale e di comunità. In particolare nel corso si approfondiranno vari autorƏ e contributi legati al contesto storico in cui è nata la critica anti-istituzionale, la vicenda che ha portato all’approvazione della legge 180 del 1978 e le conseguenza che questa ha avuto sui moderni sistemi di welfare. Verranno inoltre affrontati i legami tra l’approccio della deistituzionalizzazione psichiatrica e gli sviluppi dell’epistemologia e della pratica del Servizio Sociale.
Nell’ultima parte si svolgerà un laboratorio di progettazione individualizzata integrata sociosanitaria in cui si intendono applicare alcune delle nozioni teoriche acquisite.
-
La storia della psichiatria anti-istituzionale in italia: contestualizzazione storica del dispositivo manicomiale e del suo superamento nei paesi occidentali nel secondo dopoguerra; radici teoriche del pensiero di Basaglia: il contributo della sociologia critica americana, l’esistenzialismo marxista di Sartre, il post-strutturalismo di Foucault, Gramsci e il marxismo italiano negli anni ‘60 e ‘70. Sviluppo storico del movimento anti-istituzionale dal 1961 all’approvazione della riforma; sviluppi della salute mentale dalla Legge 180/1978 a oggi
-
documenti video: “I Giardini di Abele”
-
-
Dimensioni politiche del pensiero di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia; “Follia/bisogno”: la dialettica della medicalizzazione; il ruolo del territorio; il contributo dell’antropologia medica (Seppilli) al movimento per la sanità pubblica: la riflessione di Maccacaro sulla prevenzione e la partecipazione
-
documenti video: “La favola del serpente”
-
-
Sviluppi successivi: epidemiologia, recovery, integrazione sociosanitaria: impatto delle riflessioni anti-istituzionali sul sistema di welfare e sulla pratica e l’epistemologia del servizio sociale; decentramento e partecipazione; servizi, spazi e territori del welfare locale; processi generativi e soggetti (attivazione; responsabilizzazione; empowerment); modelli organizzativi di servizi e contesti (people/place, intrapresa sociale, budget di salute, comunità); i possibili interventi emancipatori nel servizio sociale
-
documenti video: “Il centro di medicina sociale di Giuliano”
-
-
Sviluppi successivi: servizi di salute mentale di comunità e rapporto con il servizio sociale, partecipazione, utenti esperti: la pratica dell'auto mutuo aiuto e il ruolo dei movimenti degli utenti nell'affermazione dei paradigmi della recovery, la trasmissione mancata della pratica anti-istituzionale e le prospettive di ricerca ancora aperte, l’epidemiologia psichiatrica critica: Richard Warner e il rapporto tra dinamiche socioeconomiche e internamento; i movimenti della neurodiversità e l’inclusione universale
-
documenti video: “Fortezze vuote”
-
-
Movimenti di utenti e Ricerca coprodotta: la storia del modello sociale della disabilità e come ha interagito con i movimenti legati agli utenti della psichiatria e della salute mentale: il modello biopsicosociale, e il movimento per la vita indipendente; i critical disability studies e i mad studies: possibile impatto sulle teorie dell’educazione e del servizio sociale (Radical Social Work e Mad Studies)
-
documenti video: Esperti in Supporto tra Pari e coproduzion
-
-
Esempi di progettazione con Budget di Salute individualizzato integrato sociosanitario: Il progetto personalizzato, l’evoluzione del modello di welfare italiano verso principi di personalizzazione, territorialità e empowerment individuale, il “paziente complesso”, la popolazione migrante
-
documenti video: Buone pratiche e SPDC No Restraint
-
-
Laboratorio sul progetto personalizzato; lavoro su casi; redazione di scheda di progetto; analisi qualitativa e monitoraggio; integrazione tra sanitario e sociale
-
documenti video: Forme e metodi dell’impresa sociale
-
-
Dalla critica alla psichiatria alla salute mentale di comunità: il modello biopsicosociale, gli interventi psicosociali, la partecipazione e i suoi risvolti epistemologici
-
film: “Family life”, Ken Loach
-
Testi/Bibliografia
Testi per sostenere l'esame (A+B)
A:
-
Massimiliano Minelli, “Salute mentale e territorio”, RIVISTA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ANTROPOLOGIA MEDICA; disponibile in https://www.amantropologiamedica.unipg.it/index.php/am
-
Luca Negrogno, Benedetto Saraceno, “Ma come si curano le malattie mentali?”, disponibile in https://www.machina-deriveapprodi.com/blog/categories/freccia-tenda-cammello
-
Franca Olivetti Manoukian, “Produrre Servizi è tutelare diritti”, (messo a disposizione dal docente su Virtuale)
-
Mario Colucci , Pierangelo Di Vittorio, Franco Basaglia, Feltrinelli 2024
B: due testi a scelta tra i seguenti
-
Valtellina E. Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Milano, Mimesis, 2024.
-
Luca Negrogno, “Il Budget di Salute in bilico: tra standardizzazione e complessità”, in Autonomie locali e servizi sociali, 1/2024
-
Giulio Alfredo Maccacaro, “Appunti per una epidemiologia psichiatrica”, 1973
-
P. Di Vittorio, B. Cavagnero (a cura di), Dopo la legge 180. Testimoni ed esperienze della salute mentale in Italia, Franco Angeli, Milano, 2019.
-
Luca Negrogno, Bruna Zani, “L’applicazione del Budget di salute a Bologna. Razionalizzazione o creatività?”, in https://www.welforum.it/lapplicazione-del-budget-di-salute-a-bologna-razionalizzazione-o-creativita/
-
Luca Negrogno, “Attualizzare Basaglia”, disponibile in https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/3076-attualizzare-basaglia-luca-negrogno-2024
-
AUT AUT > 398/2023 LA PSICHIATRIA E IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE, a cura di Mauro Bertani, Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio
-
Ota de Leonardis, Thomas Emmenegger, “Le istituzioni della contraddizione”, disponibile in https://www.aslcagliari.it/documenti/8_35_20081015131434.pdf
-
Franco Rotelli, L’Istituzione Inventata, Alphabeta, 2015
-
Paolo Peloso, “Ancora su L'Istituzione negata…perché 50 anni dopo è proprio da lì che dobbiamo ripartire” disponibile in http://www.psychiatryonline.it/node/7445 .
-
Franco Basaglia, Conferenze Brasiliane, Cortina, 2018.
-
Mario Colucci, “Effetto ‘61”, disponibile in https://www.news-forumsalutementale.it/conoscere-e-sperimentare-per-evolvere/ .
-
Pierangelo Di Vittorio, “Costellazioni. Tra presente e passato: la salute mentale e le sfide della trasmissione”, in Di VIttorio, P. Cavagnero, B. (a cura di), Dopo la legge 180. Testimoni ed esperienze della salute mentale in Italia, Franco Angeli, Milano, 2019.
-
Michel Foucault, Il potere psichiatrico, Feltrinelli, Milano, 2004
-
Anna Carla Valeriano, Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia, Donzelli, Roma, 2022.
-
Pietro Barbetta, “Che cos’è la Salute Mentale” disponibile in https://www.doppiozero.com/che-cosa-e-la-salute-mentale
-
Marica Setaro, “Diario teorico di uno psichiatra. Un profilo di Agostino Pirella”, in Aut Aut, Vol 385: “Agostino Pirella. Il sapere di uno psichiatra”, a cura di Massimo Bucciantini e Mario Colucci, Il Saggiatore, 2020.
-
D. Mauri (a cura di), La libertà è terapeutica?, Feltrinelli, Milano, 1983
-
Franca Ongaro Basaglia, Salute/Malattia, Alphabeta, 2012
-
Ota De Leonardis “Deistituzionalizzazione Un'altra via”
-
Lavinia Bifulco, Tommaso Vitale, “Da strutture a processi: servizi, spazi e territori del welfare locale”, disponibile in https://www.researchgate.net/publication/238111912_Da_strutture_a_processi_servizi_spazi_e_territori_del_welfare_locale
-
Massimiliano Minelli, “Agire in quotidiani “stati d’eccezione”. Forme di vita e biopolitiche in un’etnografia nel campo della salute mentale”, disponibile in https://www.researchgate.net/publication/307727077_Agire_in_quotidiani_stati_d%27eccezione_Forme_di_vita_e_biopolitiche_in_un%27etnografia_nel_campo_della_salute_mentale
-
Davide Caselli, “Deve esserci una finestra che posso aprire senza rimanere accecato”. Reinventare comunità scientifiche allargate, in Millefiorini, Moni, Covid e Azione Pubblica e crisi della contemporaneità
-
Tommaso Losavio, Fare la 180, Edzioni ETS, Pisa, 2021
-
Mozzana, C. (2024). “Forme di solidarietà in pandemia tra logica umanitaria e giustizia sociale”, in L. Bifulco, M. Dodaro (a cura di), Quale welfare dopo la pandemia, il Mulino, Bologna, 2024
-
Luca Negrogno, “Mobilitazioni politiche tra welfare pubblico e lavoro sociale”, disponibile in https://www.rivistaimpresasociale.it/rivista/articolo/mobilitazioni-politiche-tra-welfare-pubblico-e-lavoro-sociale
-
Luca Negrogno, “Movimenti, politica e salute: discorsi e pratiche di salute mentale dentro e fuori dalle istituzioni; alla ricerca delle dimensioni di un’insufficienza”, Prima e Seconda parte, disoinibile in https://effimera.org/movimenti-politica-e-salute-prima-parte-discorsi-e-pratiche-di-salute-mentale-dentro-e-fuori-dalle-istituzioni-di-luca-negrogno/
-
Franco Basaglia, Fare l’impossibile, Donzelli, Roma, 2024
-
Riccardo Ierna, “Dalla psichiatria alla salute mentale. Un’ipotesi di ricerca sul destino del movimento anti-istituzionale italiano”, disponibile in https://www.lavoroculturale.org/dalla-psichiatria-salute-mentale/riccardo-ierna/2014/
-
Luca Negrogno, “Io, Irina e l'istituzione. Un’osservazione etnografica”, in MEDICINA NEI SECOLI ARTE E SCIENZA, 28/2 (2016) 501-536,
-
Luigi Onnis, Dove va la psichiatria, Feltrinelli, Milano, 1980
-
Davide Caselli, Barbara Giullari, Carlotta Mozzana, “Prepared to Care? Knowledge and Welfare in a Time of Emergency”, in Sociologica, 15(3), 107–124, disponibile in https://sociologica.unibo.it/article/view/13600
-
Antonella Guarino, “A Feeling of Safeness and Freedom”: The Promotion of Mental Health Recovery Through Co-Production in an Italian Community Organization”, Community Ment Health J. 2024 Nov;60(8):1452-1463
-
Luca Negrogno, “Dialogo tra i movimenti della psichiatria e della neurodiversità”, 2022, disponibile in https://www.ibridamenti.com/2022/11/18/dialogo-tra-i-movimenti-della-psichiatria-e-della-neurodiversita/
In caso di difficoltà a reperire i testi indicati, è possibile contattare il tutor didattico Luca Negrogno
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti. Discussione di casi empirici ed esercitazioni. Ci si aspetta la massima collaborazione da parte delle studentesse e degli studenti presenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale individuale basato sulla bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
PC, internet, powerpoint, eventuali interventi da parte di soggetti esterni
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Bergamaschi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.