- Docente: Enrico Malaguti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Enrico Malaguti (Modulo 1) Daniele Vigo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza operativa e sperimentazione di strumenti di modellazione ed ottimizzazione di sistemi complessi, con particolare attenzione alle problematiche di integrazione.
Contenuti
Prerequisiti: Fondamenti di Ricerca Operativa
Il corso prevede di applicare le tecniche teoriche di simulazione e modellazione matematica, studiate nel corso di Fondamenti di Ricerca Operativa, per risolvere problemi decisionali mediante strumenti software.
L'obiettivo è far acquisire allo studente dimestichezza con gli strumenti software di laboratorio e di approfondire le conoscenze delle tecniche di ottimizzazione per risolvere problemi complessi.
Programma:
1. Richiami di simulazione numerica
2. Simulazione ad interazione dei processi
3. Software di simulazione (utilizzo dei moduli principali, determinazione di statistiche, analisi delle code)
4. Richiami di programmazione lineare e lineare intera
5. Modelli matematici e algoritmi euristici
6. Software Microsoft Excel e risolutore Excel (definizione e risoluzione di modelli, analisi di sensitività)
7. Software PYOMO (utilizzo della sintassi, definizione e risoluzione di modelli)
Testi/Bibliografia
https://www.rockwellautomation.com/en-us/products/software/arena-simulation.html
Metodi didattici
Esercitazioni in laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in laboratorio: implementazione modello di simulazione, implementazione modello di programmazione lineare (intera) o di un algoritmo euristico.
Strumenti a supporto della didattica
Esempi risolti, risorse online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Malaguti
Consulta il sito web di Daniele Vigo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.