- Docente: Alessandro Grandi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Grandi (Modulo 1) Nunzia Coco (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 17/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle variabili tecniche, economiche e competitive e delle soluzioni organizzative per la gestione dei progetti innovativi, con particolare attenzione allo sviluppo nuovi prodotti. Conoscenza e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e tecniche gestionali specifiche del project management.
Contenuti
Il corso è articolato in tre parti principali:
Parte I – Innovazione tecnologica e competitività
- Innovazione e sviluppo d’impresa
- Fonti, modelli e traiettorie dell’innovazione
- Design-driven innovation, open innovation e timing d’ingresso nel mercato
- Nuovi prodotti come leva di vantaggio competitivo
Parte II – Project management
- Definizione e ciclo di vita dei progetti
- Pianificazione e controllo: WBS, Gantt, CPM
- Gestione delle risorse, dei costi e del rischio (alberi decisionali, PERT, Monte Carlo)
- Strutture organizzative, ruolo del project manager e lavoro di team
- Introduzione alla gestione multi progetto e utilizzo di software dedicato
Parte III – Gestione dell’innovazione e sviluppo prodotto
- Organizzazione dei processi di innovazione
- Pianificazione e fasi dello sviluppo nuovi prodotti
- Tecniche di supporto allo sviluppo: QFD, Casa della qualità, Conjoint Analysis, prototipazione
Ogni parte prevede esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e attività applicative con strumenti software specifici per il project management.
Testi/Bibliografia
Testo obbligatorio:
A. Grandi (a cura di),Gestione dei progetti di innovazione, IV edizione, McGraw-Hill Create, 2024. (ISBN 9798219011719)
Materiali integrativi:
Esercizi, casi aziendali, slide e documenti di supporto saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale Unibo:https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/]
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno interamente in presenza e comprenderanno:
- Lezioni frontali teoriche
- Esercitazioni guidate, individuali e in aula, sulle tecniche presentate
- Discussione di casi aziendali, assegnati per l’analisi individuale o di gruppo
- Attività applicative con software di project management per la pianificazione e il controllo dei progetti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta finale, della durata di circa 2 ore, senza l’ausilio di materiali didattici (è ammessa una calcolatrice semplice).
La prova include:
- Esercizi applicativi sulle tecniche di pianificazione e controllo
- Domande aperte su concetti e metodologie
- Domande a risposta chiusa (circa 20), su tutto il programma del corso
Criteri di valutazione: correttezza procedurale negli esercizi, chiarezza espositiva, completezza delle risposte teoriche e padronanza della terminologia tecnica.
Iscrizione alla prova tramite il portale Almaesami: https://almaesami.unibo.it [https://almaesami.unibo.it/]
Attività opzionale per frequentanti:
Gli studenti che partecipano regolarmente alle lezioni possono, su base volontaria, formare gruppi di lavoro per l’analisi di un caso aziendale assegnato dal docente. Il documento prodotto contribuirà alla valutazione finale. Le istruzioni dettagliate saranno fornite su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno resi disponibili:
- Slide delle lezioni
- Esercizi con soluzioni
- Casi aziendali analizzati in aula
- Software applicativi per il project management
Tutto il materiale sarà accessibile tramite la piattaforma Virtuale.
In caso di esigenze specifiche, saranno previsti adattamenti per studenti con disabilità.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Grandi
Consulta il sito web di Nunzia Coco
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.