- Docente: Elena Loli Piccolomini
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica (cod. 8009)
-
dal 22/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti alla base del calcolo numerico, quali analisi dell'errore, interpolazione, integrazione numerica, equazioni non lineari e sistemi di equazioni lineari. È in grado di risolvere problemi di calcolo scientifico.
Contenuti
- Numeri finiti
- Algebra lineare numerica: fattorizzazione di matrici (LU,SVD)
- Risoluzione di sistemi lineari
- Risoluzione del problema di minimi quadrati e sue applicazioni nell'approssimazione dati e nel Machine Learning.
- Calcolo numerico dello zero di una funzione. Approcci iterativi: metodi di bisezione, di iterazione di punto fissa, di newton.
- minimo di una funzione in R^n: introduzione, metodi di discesae applicazioni nell'addestramento di algoritmi di machine learning.
- Problemi inversi: mal posizione e regolarizzazione.
- esercitazioni in Python sugli argomenti svolti a lezione.
N.B.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Testi/Bibliografia
appunti e slides forniti dal docente sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
lezioni in aula ed esercitazioni in aula con portatile
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in due parti che verranno eseguite nello stesso giorno in sequenza.
1) quiz a risposta multipla con 21 domande in circa 45 minuti. Ogni risposta esatta vale 1/30 e lo studente deve avere almeno la valutazione di 15/30 per passare alla seconda parte orale.
2) esame orale sulle esercitazioni svolte durante il corso che devono essere rielaborate dallo studente. punteggio massimo 11/30
Il voto finale è la somma dei due voti. Se lo studente ottiene un punteggio maggiore di 30 ottiene la lode.
Strumenti a supporto della didattica
appunti e slides sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Loli Piccolomini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.