- Docente: Silvio Laureti
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 15/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti generali ed essenziali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di conoscenza dell'approccio chirurgico alla pratica medica. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente disporrà dei principi metodologici che gli permetteranno di identificare quegli aspetti che identificano l'ambito di interesse chirurgico e le motivazioni fisiopatologiche che ne sono alla base. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta e autonoma l'approccio semiologico al paziente chirurgico servendosi dei principi della valutazione obiettiva e dell'approccio fisico in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica chirurgica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.
Contenuti
Approccio al paziente. Peculiarità della semeiotica chirurgica
Metodica di studio del paziente chirurgico
Manovre e metodiche strumentali di interesse chirurgico invasive e non invasive
Fisiopatologia e Semeiotica chirurgica
Fisiopatologia e Semeiotica di ascessi, flemmoni, ferite e soluzioni di continuo
Cute e tessuti molli
Alterazioni obiettive e funzionali in presenza di lesioni e fenomeni flogistici ed infiammatori
Semeiotica generale del torace: Mammella
Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, identificazione di una massa
patologica. Esplorazione della regione ascellare e delle altre sedi di diffusione tumorale. Impostazione di un corretto orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale tra patologia maligna e benigna.
Fisiopatologia e semeiotica chirurgica
Fisiopatologia e semeiotica delle malattie dell' esofago
Inquadramento nosologico delle malattie funzionali ed organiche dell'esofago
Reflusso, rigurgito, disfagia. Impostazione di un corretto iter diagnostico
Emorragie digestive
Fisiopatologia e manifestazioni cliniche delle Emorragie del tratto gastroenterico superiore e
inferiore
Inquadramento nosologico, classificazione, ematemesi, melena, enterorragia,
rettorragia, ematochezie, emobilia. Shock emorragico. Importanza dell'anamnesi e dell'esame
obiettivo. Segni e sintomi. Esami di laboratorio. Tecniche di diagnostica strumentale non
invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale
Fisiopatologia e semeiotica del microcircolo : lo shock
L'omeostasi, meccanismi di compenso, inquadramento nosologico. Sintomi ed esame
obiettivo. Tecniche funzionali e strumentali
Fisiopatologia e semeiotica fisica delle ernie
Ernie della parete addominale, ernie interne
Inquadramento nosologico. Classificazione, porta, sacco, colletto. Complicanze.
Inquadramento nosologico. Classificazione. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo.Segni e sintomi. Esami di laboratorio. Tecniche di diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale
Fisiopatologia e semeiotica fisica e funzionale del perineo e del canale anale
Semeiotica fisica e strumentale del perineo e del canale anale
Emorroidi, ragadi, ascessi, fistole, cancro dell'ano, rettocele, cistocele, retto-cistocele. Inquadramento nosologico. Classificazione. Complicanze. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo. Segni e sintomi. Tecniche di diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale
Fisiopatologia e Semeiotica dell'Addome acuto
Le occlusioni intestinali
Definizione e classificazione dell'occlusione intestinale. Conoscenza dell'anatomiatopografica dell'apparato digerente. Riconoscimento di un'occlusione intestinale mediante levalutazioni anamnestiche, il laboratorio e l'esame obiettivo. Impostazione di un correttoorientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale
Fisiopatologia e Semeiotica dell'Addome acuto: Addome acuto e Peritoniti
Definizione di addome acuto e classificazione delle peritoniti. Conoscenza dell'anatomiatopografica degli organi intraaddominali. Importanza di una diagnosi immediata mediante le valutazioni anamnestiche, l'esame obiettivo e l'interpretazione critica dei reperti di laboratorio Impostazione di un corretto orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale
Testi/Bibliografia
Manuale di semeiotica e metodologia chirurgica.
Francesco Basile, Rocco Bellantone, Antonio Biondi, Giulio Di Candio, Gianlorenzo Dionigi, Ludovico Docimo, Celestino Pio Lombardi.
EDRA LSWR SPA
Metodi didattici
Lezioni frontali con casi clinici (problem based learning).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici riportati nelle sezioni "Conoscenze" e "Programma".
Il voto finale del viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati nelle discipline incluse nello stesso Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvio Laureti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.