- Docente: Alessandra Ruggeri
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 16/12/2024 al 08/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
"Dopo la trattazione degli aspetti topografici e dei rapporti anatomo funzionali, lo studente è in grado di: - descivere le strutture superficiali del corpo e la proiezione in superfice degli organi profondi; - discutere le modalità di approccio chirurgico o endoscopico agli organi profondi; - riconoscere i rapporti tra i diversi organi normali nella diagnostica per immagini; - descrivere gli effetti delle principali lesioni del sistema nervoso centrale e periferico e le sedi del dolore riferito."
Contenuti
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi encefalici.
Apparati sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito e apparato tegumentario.
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra già Elsevier
Anatomia del Gray , Edra già Elsevier
Felten et al. Atlante di Neuroscienze di Netter, Edra già Elsevier
Anatomia Umana, Anatasi et al., EdiErmes
Metodi didattici
Anatomia macroscopica.
I Docenti del Corso, sempre presenti nelle aule in cui si svolgono i laboratori, indirizzano gli studenti, divisi in gruppi, all'utilizzo del materiale a disposizione, guidandoli in maniera diretta all'apprendimento della disciplina. V
Verranno effettuate esercitazioni su cadaveri dissezionati dai Docenti del Corso presso la sala settoria di Anatomia
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l'accesso al colloquio orale è necessario il superamento di una prova a quiz a risposta multipla.
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi e di Neuroanatomia. E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Il voto sarà graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo può essere raggiunto da una conoscenza non approfondita della anatomia, tra 18 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona. 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza più che eccellente.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica:
Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa.
Immagini TC e RM.
Dissezioni in sala settoria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Ruggeri