- Docente: Valentina Cappi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 17/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course introduces students to the main conceptualizations and theoretical approaches to the analysis of gender, its historical evolution, and the development of gender-sensitive policies. At the end of the course, students will acquire knowledge on the main approaches that characterize gender studies in the field of sociology and on their impact on policies. Moreover, students will be able to critically reflect on different dynamics and forms of gender inequality.
Contenuti
LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO IL CAMPUS DI FORLì.
Il corso sarà suddiviso in due parti.
Nella prima parte saranno introdotte le principali prospettive sociologiche ed esplorati i concetti chiave degli studi sul genere.
Adottando gli approcci teorici e metodologici della sociologia dei processi culturali e comunicativi saranno quindi esplorate le relazioni tra genere, media e società lungo due principali direttrici: produzione, circolazione e ricezione delle narrazioni mediali (focus sui contenuti dei media e la loro negoziazione da parte di audience diverse) e pratiche d’uso (focus sull’uso delle tecnologie digitali), in prospettiva di genere.
Nella seconda parte del corso saranno proposti percorsi di approfondimento relativi al ruolo dei media e delle tecnologie digitali nella costruzione e negoziazione delle identità di genere attorno a casi di studio riguardanti salute, migrazioni, e cambiamento climatico.
Testi/Bibliografia
Nel corso delle lezioni, e in vista dell'esame finale, agli/alle studenti verrà proposto un percorso di letture in parte comuni e in parte a scelta dello/a studente.
Solo per gli/le studenti frequentanti, la docente metterà a disposizione tutte le letture suggerite in una dispensa reperibile su Virtuale.
La dispensa per studenti frequentanti comprende:
1) "Readings for all students", ovvero:
- Capitoli selezionati di: R. Sassatelli e R. Ghigi (2024) Body and Gender. Polity Press.
- L'articolo: Haraway D. (1988), Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective, in «Feminist Studies», Vol. 14, No. 3, pp. 575-599.
2) Oltre ai "Readings for all students", a ciascun/a studente è richiesto di scegliere un percorso di approfondimento tra i quattro seguenti:
- Theoretical path;
- Climate Change, Anthropocene, and Intersectionality;
- Gender and Media.
- Digital Divide and Gender Bias in A.I.
In accordo alla scelta del percorso tematico, allo/a studente è richiesto di leggere 2 tra i papers proposti per ogni percorso, reperibili nella cartella omonima su Virtuale.
Agli/alle studenti non frequentanti è richiesto di studiare la seguente bibliografia:
1) Sassatelli R., Ghigi R. (2024), Body and Gender, Polity.
2) Krijnen T., Van Bauwel S. (2022), Gender and Media: Representing, Producing, Consuming, Routledge.
3) Wharton A. (2005), The Sociology of Gender (only the Introduction), Blackwell.
4) Haraway D. (1988), Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective, in «Feminist Studies», Vol. 14, No. 3, pp. 575-599.
Metodi didattici
La didattica è svolta con lezioni frontali, attività di flipped classroom e attività seminariali.
Il corso privilegia un approccio basato sull'apprendimento attivo: agli/alle studenti è richiesto di partecipare a momenti di discussione in aula, analisi di case studies, lavori di gruppo cooperativi.
La docente si avvarrà di strumenti multimediali al fine di fornire maggiori stimoli all'apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui testi indicati in bibliografia.
L'esame è volto ad accertare: la conoscenza e comprensione dei testi d'esame e la capacità di sintesi degli stessi; la capacità di offrire un'interpretazione critica dei concetti e delle prospettive proposte nella bibliografia d'esame; la capacità di applicare o connettere questi concetti a casi di studio esistenti o originali.
La valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (29-27) a discreto (26-24) a più che sufficiente (23-21) a sufficiente (21-18) o insufficiente in base alla capacità dello/a studente di saper articolare le conoscenze in modo preciso, esauriente e riflessivo/critico oppure in modo confuso, incompleto e approssimativo.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti gli strumenti digitali utilizzati a supporto della didattica saranno linkati o resi disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso:
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Cappi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.